Ultime news
  • Palio dei bambini: in testa Serralta e Settempeda dopo quattro gare
  • Roberto Vissani dona foulard e turbanti alle pazienti dell’Oncologia di Foligno
  • Gabriele Prato è il nuovo presidente della Confartigianato di San Severino
  • In archivio il Campionato italiano di ruzzola a coppie: ecco i vincitori
  • Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure martedì pomeriggio, chiusi un sabato su tre
  • Lavori al palazzo comunale: Usr liquida primo acconto del contributo
  • Monastero di Santa Chiara ospita Lucia Tancredi e il suo “Jacopa dei Settesoli”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Vento forte: danni e disagi ma per fortuna nessun ferito
Euro Net San Severino Marche
Via del Vallato

Vento forte: danni e disagi ma per fortuna nessun ferito

Pubblicato da Redazione in Cronaca 696 Visite

Strade chiuse per alberi e rami caduti, marciapiedi vietati al transito dei pedoni a causa di pannellature schiantatesi al suolo, segnali stradali pericolanti e cartelloni pubblicitari divelti. Il fortissimo vento che da ieri sta interessando il vasto territorio settempedano ha fatto diversi danni ma, fortunatamente, nessun ferito.
Gli agenti della Polizia locale hanno chiuso via Del Vallato, la strada che porta al centro storico dall’ingresso su via Ponte Sant’Antonio, per alcuni alberi che, sradicati dalla ripida scarpata, sono finiti sull’asfalto. Grande lavoro per gli operai e i tecnici dell’ufficio Manutenzioni e del servizio Viabilità per la messa in sicurezza dell’area con il taglio di tre cipressi dell’Arizona che solo per un caso non sono finiti sulle auto in transito.
Un’autovettura in sosta è stata invece danneggiata da una plancia pubblicitaria divelta in via XX Settembre. Sulla stessa via sono caduti anche alcuni calcinacci “piovuti” da edifici resi inagibili a causa del terremoto. Un’altra plancia pubblicitaria, con indicazioni stradali, è finita a terra all’altezza dell’incrocio tra via Ercole Rosa e viale Bigioli
Altri alberi caduti al suolo, uno ha centrato la recinzione di un’abitazione privata, hanno fatto chiudere via Donato Bramante, la strada comunale che porta alla località Sassuglio.
Pannelli divelti in viale Mazzini, sulla facciata del palazzo che ospita anche la sede dell’Unione montana, la cui copertura è stata interessata dal distacco di alcune parti di guaina. In via precauzionale è stato chiuso al transito dei pedoni il marciapiede sottostante. Un pannello della copertura divelto anche nel plesso di Cesolo dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi”.
Ovunque interventi per segnali stradali divelti, antenne e parabole spezzate sui tetti, cartellonistiche nei cantieri distrutte. A supporto degli agenti della Polizia locale e del personale dell’ufficio Manutenzioni del Comune sono intervenuti anche i volontari del gruppo comunale di Protezione civile.

Antenne piegate dal vento
Antenne piegate dal vento
Polizia locale continuamente allertata a causa di danneggiamenti e disagi
Polizia locale in viale Bigioli (foto d’archivio)
Il distacco che ha interessato la sede dell'Unione montana in viale Mazzini
Il distacco che ha interessato la sede dell’Unione montana in viale Mazzini

Intervento in via XX Settembre
Intervento nei pressi di via XX Settembre

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
maltempo vento forte 2020-02-11
+Redazione
  • tweet

TAG: maltempo vento forte

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Trent’anni fa nasceva la Polisportiva Serralta: inizia la festa
Articolo Successivo Vento forte: la conta dei danni, Protezione civile in azione

Articoli simili

Roberto Vissani con lo staff dell'Oncologia di Foligno

Roberto Vissani dona foulard e turbanti alle pazienti dell’Oncologia di Foligno

3 giugno 2023

Dispenser in Comune

Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure martedì pomeriggio, chiusi un sabato su tre

2 giugno 2023

Il cantiere in municipio

Lavori al palazzo comunale: Usr liquida primo acconto del contributo

2 giugno 2023

Nuove foto

Tormatic
Seggi elettorali
Elisuperficie all'ospedale di San Severino
Moretti, giocatore del Serralta
La mostra permanente a Palazzo Servanzi
Denny Elisei
La cantante Corona
I presenti al convegno organizzato in occasione dell'inaugurazione di tac e Risonanza magnetica (Foto Studio Style)
Un angolo del nuovo store
La Sios Novavetro
Stefano Galuppa
Simone Marasca: per lui un brutto infortunio

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.015)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.895)
  • Cultura (1.684)
  • Economia (833)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.660)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani