Ultime news
  • Cordoglio per la scomparsa della farmacista Mary Elide Lorenzetti
  • La recensione: “Nope”, il film di Jordan Peele
  • Il futuro dei piccoli centri dell’entroterra? Sta nelle nuove tecnologie
  • Tenta la “truffa dello specchietto”, voleva 270 euro: denunciato dai Carabinieri
  • Manutenzioni: nuovo asfalto in un tratto di strada per Straccialena
  • Campionato del mondo: Alberto Cambio cerca il bis nel Deca Ultratriathlon
  • Sabato 27 agosto in piazza torna il Gran galà della moda
  • Under 14: Giulia Caciorgna alle finali nazionali di basket 3×3
  • Chiesa della Misericordia ospita la mostra “San Severino per i settempedani”
  • Enrico, piccolo bruco divenuto splendida farfalla: il suo volo farà rivivere altre persone

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Teatri di Sanseverino | Prosa: Mascia Musy al Feronia con “Anna dei miracoli”
Euro Net San Severino Marche
Mascia Musy
Mascia Musy

Prosa: Mascia Musy al Feronia con “Anna dei miracoli”

Pubblicato da Mauro Grespini in Teatri di Sanseverino 755 Visite

Mascia Musy sarà al Feronia, domenica 26 gennaio (ore 17), con lo spettacolo “Anna dei miracoli”, inserito nella stagione di prosa de “i Teatri di Sanseverino”. La rappresentazione è adattata e diretta da Emanuela Giordano dall’originale di William Gibson per la produzione del Teatro Franco Parenti con ErreTiTeatro30 e in collaborazione con la Lega del Filo d’Oro.

Il film del ’62 diretto da Arthur Penn diede alla protagonista Anne Bancroft il premio Oscar. Ma il testo di Gibson, ispirato alla storia vera di Helen Keller, era nato per il teatro. In Italia si ricordano gli allestimenti di Luigi Squarzina con Anna Proclemer nel 1960 e quello di Giancarlo Sepe del 1988 con protagonista Mariangela Melato.

Helen non vede, non sente e non parla. I suoi genitori non sanno più dove sbattere la testa. In una società dove solo il bello è vincente, solo il sano è tollerato, il padre e la madre non hanno scampo: Helen va allontanata, messa in un istituto, nascosta, dimenticata. Ma in casa arriva Anna, dura, inflessibile, con una storia di semi cecità alle spalle, una vita trascorsa in mezzo a persone problematiche. Che farà il miracolo di aprire una via di comunicazione con la piccola Helen. La storia di Anna racconta l’epocale passaggio alla lingua dei segni, una rivoluzione linguistica che ha permesso di aprire un dialogo tra chi parla e chi non parla. Un alfabeto tattile, che permetterà ad Helen di raccontare la sua storia, di apprendere, di esprimere sentimenti e necessità, di crescere e di farsi rispettare.

Anna dei miracoli ci racconta tanto di noi, dei nostri limiti e del coraggio che ci vuole a superarli. «La ragione per cui ho a cuore questo progetto – dice Mascia Musy – è che questa è che questa storia non racconta un grande amore come quello di Romeo e Giulietta, e neppure quello profondo e genetico fra un genitore e un figlio. L’amore di questa storia è il più potente, perché è quello di chi si prende cura del più debole semplicemente perché ‘diverso’ e che, proprio per questa ragione, ha bisogno di aiuto e di amore più di chiunque altro».

In scena con la Musy gli attori Fabrizio Coniglio, Anna Mallamaci e Laura Nardi. Scene e luci sono di Angelo Linzalata, le musiche di Carmine Iuvone e Tommaso Di Giulio.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
stagione di prosa 2020-01-19
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: stagione di prosa

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Serralta, il 2020 inizia bene: 3-3 contro il Pievebovigliana
Articolo Successivo Basket: la Rhutten sale sull’ottovolante e resta seconda

Articoli simili

Stefano Tura

Problemi familiari, Stefano Tura non verrà: saltano presentazione del libro e presenza al Gran galà

20 agosto 2021

Il selfie di Tura con il pubblico della "Gulliver" di Giorgio Montecchia

Stefano Tura torna a S.Severino col nuovo libro ‘Jack is back’

13 agosto 2021

Maria Laura Rosati

Al Servanzi la scrittrice Maria Laura Rosati, al Castello Lucio Corsi per “RisorgiMarche”

27 luglio 2021

Nuove foto

Ospedale Bartolomeo Eustachio San Severino Marche
Il nuovo capitano della Settempeda, Matteo Mulinari
Piero Sileoni e Sandro Teloni
Sara Marinelli con i suoi cagnolini
I "Cadilluck"
Il servizio girato a Canfaito
Edoardo Mengani con la maglia del Tolentino
Il percorso della tappa di lunedì
Hammamet
Il passaggio a San Severino della "Tirreno-Adriatico"
Parlamento europeo
La cerimonia in Lombardia

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.914)
  • Cronaca (1.742)
  • Cultura (1.521)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (14)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.445)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani