Ultime news
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • Padre Luciano Genga è il nuovo Guardiano del santuario di San Pacifico
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”
  • Settempeda pronta al debutto sul campo della Passatempese

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Pure San Severino entra nella Rete delle città sostenibili
Euro Net San Severino Marche
la professoressa Bianconi e il sindaco baby Lovaglio ad Ancona
La professoressa Bianconi e il sindaco baby Lovaglio nella sala del Consiglio regionale ad Ancona

Pure San Severino entra nella Rete delle città sostenibili

Pubblicato da Redazione in Attualità 22 novembre 2019 1,037 Visite

Anche il Comune di San Severino è entrato a far parte della Rete regionale delle “città sostenibili amiche dei bambini e degli adolescenti”. La firma del protocollo, a distanza di circa un anno e mezzo dalla richiesta da parte del Comune settempedano, è avvenuta al termine della consegna degli attestati da parte del presidente del Consiglio regionale, Antonio Mastrovincenzo, in occasione del trentennale della firma della Convenzione internazionale per i diritti dell’infanzia dell’Onu, risalente al 20 novembre 1989.

Alla piccola spedizione nel capoluogo di regione che ha avuto come meta la sala delle riunioni del Consiglio regionale a palazzo Leopardi hanno preso parte il vice sindaco e assessore ai Servizi alla persona e alla famiglia, Vanna Bianconi, il sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi, Alex Lovaglio, un insegnante accompagnatore dell’Ic Tacchi Venturi diretto dal professor Sandro Luciani e il coordinatore del gruppo comunale di Protezione civile, Dino Marinelli. Dopo il saluto del presidente dell’assemblea legislativa Mastrovincenzo, il garante regionale dei diritti alla persona, l’avvocato Andrea Nobili, ha ricordato «l’accordo sottoscritto a New York trent’anni fa, anche se poi gli Usa non l’hanno mai ratificato, che riscosse un grande numero di adesioni da parte dei paesi dell’Onu, a difesa dei diritti dell’infanzia».

Nella giornata in cui si è anche ricordata la figura della 18enne cooperante di una ditta fanese Silvia Romano, rapita un anno fa in Somalia, Nobili ha lanciato una sfida «a mettere in campo misure al passo con i tempi con la rete regionale di Comuni, città sostenibili con determinazioni a vantaggio dei bambini e degli adolescenti». Un incitamento all’adesione da parte di quei Comuni marchigiani che ancora non hanno sottoscritto il Protocollo d’intesa è giunto dal presidente regionale Unicef, Italo Tanoni: «Vogliamo un maggior numero di Amministrazioni comunali in Rete per amplificare lo sforzo prodotto in questa direzione dalla Regione». Il dirigente del servizio Politiche sociali della Giunta regionale, Giovanni Santarelli, ha spiegato il senso del progetto delle «città sostenibili, costruite conformemente alle esigenze dei giovani, affinché essi possano crescere in autonomia per poter dire la loro. Notevole lo sforzo della Regione che attraverso una legge specifica ha sollecitato la costruzione delle città adeguate ai bambini ed ai soggetti deboli in termini urbanistici, di sicurezza, per sano stile di vita e contrarie ad ogni forma di dipendenza con l’obiettivo di far vivere le famiglie marchigiane, nei vari centri, in maniera migliore».

Significativi gli esempi di città sostenibili amiche dei bambini di due centri come Fano e Porto Sant’Elpidio, come hanno testimoniato gli assessori alle Politiche educative di Fano, Samuele Mascarin, e alle Politiche sociali e alla Famiglia di Porto Sant’Elpidio, Luca Piermartiri, intervenuti con alcuni esponenti dei rispettivi Consigli comunali baby. Soddisfatta al termine la vice sindaco di San Severino, Vanna Bianconi, «per essere entrati a far parte della Rete regionale perché San Severino da sempre crede nelle potenzialità dei giovani».

Luca Muscolini

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Città sostenibili comune Infanzia regione 2019-11-22
+Redazione
  • tweet

TAG: Città sostenibili comune Infanzia regione

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Francesco e il sultano”: in programma mostra e convegno
Articolo Successivo “San Severino Volley” ottiene la certificazione di qualità

Articoli simili

Una fase dello scavo

Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa

24 settembre 2023

"Valli a conoscere": la presentazione del progetto

Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”

24 settembre 2023

I lavori eseguiti nel primo tratto di via Battisti

Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità

22 settembre 2023

Nuove foto

La Casa di riposo "Lazzarelli"
L'Inter Campus allo stadio di San Severino (edizione 2017)
Lando nello spot di Contram
Alla scoperta del Portogallo
Gian Filippo Raimondi
Elezioni comunali
Da sinistra: Cesare Bocci, Francesco Vignati e Tiziana Foschi
Mister Lele Ruggeri
Messa di Natale all'Italia
Fiume Potenza: l'intervento dei volontari

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.074)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.081)
  • Cronaca (1.965)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.732)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani