Ultime news
  • Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso
  • L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”
  • Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”
  • Uccise Alika per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni
  • “Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre
  • Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici
  • Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa
  • Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Si riunisce il Consiglio comunale: fra i punti anche il Documento di programmazione

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La recensione: “Ad Astra”, il film diretto da James Gray
Euro Net San Severino Marche
Ad Astra
Ad Astra

La recensione: “Ad Astra”, il film diretto da James Gray

Pubblicato da Redazione in Cultura 27 settembre 2019 849 Visite

In un futuro non molto lontano da noi, la Terra è minacciata da una serie di picchi di energia dall’oscura provenienza: probabilmente nascono dal profondo del nostro sistema solare, da Nettuno. La causa è ignota, ma alla SpaceCom (Comando Spaziale Statunitense) credono che il responsabile sia Clifford McBride (Tommy Lee Jones), un astronauta partito circa vent’anni prima dalla Terra, alla ricerca di forme di vita intelligenti nell’Universo, e sparito da diverso tempo: potrebbe essere lui, con la sua navicella, ad inviare quelle potenti onde elettromagnetiche dallo spazio remoto. Viene convocato dal Comando il figlio di Clifford, Roy (Brad Pitt), anch’egli astronauta. Dovrà collaborare con il governo per tentare di entrare in contatto con il padre, vedere se è ancora in vita e cercare di porre fine a questi dannosi picchi di energia. Roy affronterà un lungo viaggio, dalla Terra a Nettuno, inoltrandosi sempre di più in uno spazio buio: farà i conti con l’Universo, con sé stesso, le sue esperienze, ed i suoi fantasmi.

Di film di questo genere, la cinematografia ne è piena: la ricerca di un nuovo pianeta abitabile (Interstellar, Christopher Nolan); l’universo remoto come luogo di nascita dell’uomo nuovo (2001: Odissea nello spazio, Stanley Kubrick); la visione spirituale dello spazio presente in The Tree of Life di Terrence Malick e molte altre pellicole ancora. In Ad Astra di James Gray, il viaggio è mentale e fisico, ma con minori intenti trascendentali: è un cammino, dove fantascienza e narrazione intima si intrecciano a vicenda. Lo sviluppo della storia non è pienamente originale, ma la regia è ben funzionante e gli effetti speciali sono contenuti: Gray realizza una rappresentazione dello spazio senza scadere nell’eccesso di fantasia né nella spettacolarizzazione (se non in alcuni casi). Roy, attraversando solitariamente il sistema solare fino a Nettuno, alla ricerca del padre scomparso da anni ormai, si interroga: va avanti ed indietro nella mente, nei pensieri, ricorda come era suo padre, dubita di lui, della sua bontà. È veramente impazzito nel remoto Nettuno a forza di cercare altre forme di vita intelligente? Davvero le onde elettromagnetiche vengono lanciate da lui per follia? La ricerca di McBride somiglia a Cuore di tenebra (come il regista stesso ha dichiarato) ed è proprio così: si scende nel profondo di questo silenzioso e quasi tetro spazio, alla ricerca di una figura perduta, forse pazza o forse no, attraversando l’Universo, dove noi siamo gli estranei, capaci solo di rovinarne l’equilibrio. La Luna è abitata da umani consumisti, da contrabbandieri sempre in guerra tra loro e Marte è popolato da una piccola comunità sotterranea ed alienata: i nostri difetti, i nostri danni, li trasportiamo ovunque ci spostiamo. E Roy, uomo pragmatico ma non freddo, personaggio pieno di pensieri che tiene per sé, assorbe tutto e coglie quello che accade intorno a lui. Il tragitto percorso gli permette di catalizzare le sue preoccupazioni, le sue osservazioni, fino alla piena maturazione. «Per aspera ad astra», attraverso le asperità, le difficoltà, sino a raggiungere le stelle, i traguardi, dicevano i latini. Roy attraversa le stelle, le supera per rivedere suo padre e tentare di conseguire il suo più importante obiettivo: riconciliarsi con il genitore ed essere così in pace con sé stesso (la più grande mancanza della sua vita).

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2019-09-27
+Redazione
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Studenti: “Mondo al collasso, rimbocchiamoci le maniche”
Articolo Successivo Novant’anni per Pacifico Maurelli: gli auguri dei familiari

Articoli simili

Massimo Ciambotti

Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”

27 settembre 2023

L'inaugurazione

Museo del territorio “Oberdan Poleti” riallestito alle scuole medie

26 settembre 2023

"Valli a conoscere": la presentazione del progetto

Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”

24 settembre 2023

Nuove foto

Eden Brent
Pietro Polidori a Villa Teloni
Il momento della gioia dopo lo spareggio con la Samb
Andrea Maggi
Lo Sportello clienti dell'Assem in viale Eustachio
Il ponte lungo la strada che collega Taccoli e Colotto
Il sindaco Rosa Piermattei con Rodica Moli (numero 9)
Solidarietà e fitness a braccetto con la "Team marathon"
La nuova palestra e, nel riquadro, Gianpiero Pelagalli
Il ponte di legno nei pressi delle Scuole Medie
Adrian Pablo Pasquali
La compagine femminile di pallavolo che ha vinto l'oro olimpico

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.076)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.969)
  • Cultura (1.721)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani