Ultime news
  • Coppa Marche: la Sios Novavetro batte Fano al golden set ed è in finale
  • Torna il Palio dei castelli (4-11 giugno) ma senza il rione Di Contro
  • “Il Settempedano”: 25 anni fa nasceva la testata giornalistica
  • Inaugurato in biblioteca il “Caffè letterario”: è uno spazio aperto a tutti
  • Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi
  • “Maggio dei libri” prosegue con “Niente sederini di Pietra”
  • A Villa Berta il convegno su “Agricoltura, economia e sostenibilità”
  • Insieme per San Severino: “Perché non invitare in piazza Renato Zero?”
  • Missione sicurezza per la “squadra speciale” della Polizia
  • A Serralta arriva il vescovo per le cresime nella piazzetta del Castello

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La recensione: Maria di Scozia tra storia e forzature
Euro Net San Severino Marche
Maria regina di Scozia
Maria regina di Scozia

La recensione: Maria di Scozia tra storia e forzature

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,698 Visite

Nel 1561, Mary Stuart (italianizzata Maria Stuarda, 1542-1587) ritorna in Scozia dopo essere cresciuta e stata moglie in Francia del monarca Francesco II. La giovanissima regina, tornata nel suo paese natale per reclamare il proprio regno di diritto, deve scontrarsi con l’intera corte contraria a lei, in quanto donna e cattolica. Nella confinante Inghilterra, regna Elisabetta I (1533-1603), cugina ed eterna rivale della sovrana scozzese. Per Maria si susseguono matrimoni ingannevoli, congiure alimentate dalla corte e dalle forti prediche del calvinista John Knox: la regina deve continuamente combattere per via della sua fede e per il fatto di essere una donna al potere. Mary Stuart vuole regnare facendo dialogare femminilità e potere, a differenza della sua cugina inglese, la quale ammette di esser “diventata uomo” per poter mantenere il regno. Come sappiamo dalla storia, dopo la decapitazione di Maria (1587), e la morte di Elisabetta (1603), il trono va al figlio della Stuarda, Giacomo I (noto come Giacomo VI in Scozia), monarca di Inghilterra, Scozia ed Irlanda. Maria regina di Scozia è un dettagliato affresco della personalità della protagonista, della sua vicenda e del mondo intorno a lei. Una regina spesso poco approfondita, vista semplicemente come rivale di Elisabetta: la regista Josie Rourke la immagina, invece, come un’eroina, una martire della giustizia, una monarca potenzialmente lungimirante. Sia Maria che Elisabetta sono rappresentate come donne intelligenti e di cultura, ma la scozzese sembra una “femminista” ante litteram: vorrebbe che i due regni, Scozia e Inghilterra, governassero in armonia, per mostrare come le donne al potere possano essere capaci di governare tanto quanto (se non meglio) degli uomini. Invece Elisabetta è rigida, complessa, non può cedere alle mire della cugina cattolica: le separa la religione, la mentalità e l’invidia verso la bella e giovane Maria. Molta retorica in alcuni punti della narrazione, con anacronismi e forzature storiche. Il soggetto è preso dalla biografia redatta dallo storico inglese John Guy “My Heart Is My Own: The Life of Mary Queen of Scots”, ma la sceneggiatura è di Beau Willimon: il prodotto finale è una ricostruzione con delle inesattezze, con degli orpelli in più che rendono la visione più avvincente e romanzata, ma meno veritiera. Tecnicamente la fotografia è perfetta, le scenografie e gli ambienti sono accurati: l’intero film è ricco di dettagli (il dettaglio, negli oggetti, negli ambienti, e nei personaggi è padrone della pellicola). Ottima e matura l’interpretazione di Saoirse Ronan: la giovane “Lady Bird” si è trasformata in una tanto idealista quanto lungimirante regina Maria, tenace e sfortunata. Margot Robbie, dopo aver dimostrato le proprie capacità in Tonya, muta in una dubbiosa Elisabetta: il volto coperto dalla spessa tinta bianca nasconde una dolorosa complessità intima del personaggio. Maria regina di Scozia, pur con i suoi difetti, è un lavoro apprezzabile per l’impegno della regia e delle interpreti, e per aver riportato su pellicola la figura di una monarca vista e studiata, a volte, en passant.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2019-01-18
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Club del Winter Blues lancia 4 serate al Castello della Rancia
Articolo Successivo Un viaggio per immagini alla scoperta della Thailandia

Articoli simili

La versione cartacea del Settempedano

“Il Settempedano”: 25 anni fa nasceva la testata giornalistica

20 maggio 2022

Il nuovo Caffè letterario in biblioteca

Inaugurato in biblioteca il “Caffè letterario”: è uno spazio aperto a tutti

19 maggio 2022

Studenti dell'Accademia in Pinacoteca

Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi

19 maggio 2022

Nuove foto

Lando nello spot di Contram
Il critico d'arte Vittorio Sgarbi
La sfida con Civitanova al palasport
Prima divisione maschile in campo
Memorie di un assassino
Alessio Magrini
Itis, gli alunni premiati. Con loro la preside Rita Traversi e alcuni docenti
La firma del protocollo d'intesa da parte della dirigente scolastica dell'Itis, Rita Traversi
Protagonisti dell'evento
Palazzo reale di Varsavia
Una delle opere in mostra
La Banda musicale "Adriani"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.851)
  • Consigliati (1.876)
  • Cronaca (1.674)
  • Cultura (1.459)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (209)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.386)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....