Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | In centinaia a Canfaito per ammirare l’autunno tra i faggi
Euro Net San Severino Marche
Una guida spiega al proprio gruppo di visitatori che quello di fronte è il faggio secolare più vecchio di Canfaito
Una guida spiega al proprio gruppo di visitatori che quello di fronte è il faggio secolare più vecchio di Canfaito

In centinaia a Canfaito per ammirare l’autunno tra i faggi

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 2,158 Visite

In questi giorni d’autunno la faggeta di Canfaito è meta di tantissime persone che amano la natura, i colori e le atmosfere della stagione, la quiete di un luogo magico. Nel “ponte” di Ognissanti l’afflusso di gente è stato notevole, anche se il meteo non era così favorevole. Famiglie, gruppi di amici, appassionati di fotografia, gite organizzate (addirittura) con guida al seguito, tanti visitatori arrivati anche da fuori regione. Del resto, la fama di Canfaito ed Elcito ha oltrepassato ormai da tempo i confini marchigiani e l’autunno è il periodo migliore dell’anno per godere dei colori dei faggi, magari avvolti da un sottile mantello di nebbia che rende il paesaggio ancor più suggestivo.

Turisticamente parlando, San Severino potrebbe trarre molti benefici dalla valorizzazione di questo ambiente, ma occorre coniugare le varie progettualità con il rispetto assoluto di un’area che fa parte della riserva naturale del San Vicino e, appunto, del monte Canfaito.

Il pensiero corre ad esempio ai servizi, che pure servono, oppure alle vie di accesso e alle zone di parcheggio, per evitare – come spesso accade – soste selvagge in mezzo ai prati. Attualmente la strada che sale da Elcito al pianoro è piena di buche. E anche questo è un problema.

Un fotoamatore, arrivato da Riccione per “rubare” immagini uniche in questo luogo d’incanto, ci raccontava di essere partito presto da casa, con la sua macchina fotografica, proprio per venire qui. E come lui tanti altri, da più parti…

Ma allora, partendo da una “cartolina” del genere, come può il territorio fare sistema per promuovere ancor meglio le sue risorse ambientali, storico-culturali e artistiche? L’interrogativo, per la verità annoso, apre un interessante dibattito, che Il Settempedano è pronto a ospitare, se i lettori volessero spazio per avanzare proposte, opinioni, critiche.

San Severino non ha la famosa opera di Gustav Klimt (Faggeto, 1902), quella è custodita a Dresda. Però ha la possibilità di far ammirare “dal vivo” lo spettacolo della natura…

Foto di Claudio Scarponi

L'opera di Klimt
L’opera di Klimt
La faggeta di Canfaito
La faggeta di Canfaito
La faggeta di Canfaito
La faggeta di Canfaito

Faggio secolare
Faggio secolare
Tappeti di foglie
Tappeti di foglie
Un gruppo di visitatori
Un gruppo di visitatori


Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Canfaito Natura turismo 2018-11-08
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Canfaito Natura turismo

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Vernici senza petrolio: svolta bio dell’Ica. Frediano Fuscà lo spiega all’Aloa Day
Articolo Successivo Sabato speciale: Settempeda-Elfa, prima contro seconda

Articoli simili

Il Carnevale in piazza

Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

3 febbraio 2023

Le ragazze di "Hakuna Matata"

Il centro d’infanzia “Hakuna Matata” taglia il traguardo dei 10 anni di attività

2 febbraio 2023

L'assessore Guido Castelli con il sindaco Rosa Piermattei

Casa di riposo, il Commissario Castelli firma ordinanza da 13 milioni per la nuova struttura

2 febbraio 2023

Nuove foto

Piazza del Popolo gremita a dispetto del maltempo
Mister Biciuffi
L'immagine scelta per il capodanno celtico
Paciaroni vince a Subiaco
Il Potenza visto dal ponte Sant'Antonio...
Il servizio giornalistico dedicato a Elcito
Il bell'arcobaleno all'ingresso del "Nido"
La foto della mitica "Ape" di Nazzareno Grillo nel quadro-ricordo della "Sab" San Severino
Inaugurazione della mostra "Tratti da Xenia"
Donazione della Coldiretti alla Casa di riposo
Il momento dell'inaugurazione

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani