Ultime news
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti
  • Ponte Taborro, completata la segnaletica: ora c’è lo STOP

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Corso di Storia della Fotografia a cura di Roberto Maggiori
Euro Net San Severino Marche
L'immagine scelta per la "copertina" del Corso
L'immagine scelta per la "copertina" del Corso

Corso di Storia della Fotografia a cura di Roberto Maggiori

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,310 Visite

Nell’intento di dialogare con il territorio e promuovere la fotografia colta anche nei siti distanti dalle principali Università o dai distretti museali delle grandi città, Roberto Maggiori ha ideato un corso di Storia della Fotografia che si svolgerà nella provincia di Macerata. Il corso tratterà le numerose possibilità offerte dallo strumento fotografico, al di là della limitante attività reportagistica pseudo sociale o dell’immagine superficialmente decorativa e kitsch, in cui l’ambito amatoriale ha relegato la fotografia oggi tecnicamente alla portata di tutti, ma perlopiù ignorata nella sua reale espressione culturale e potenzialità pratica.
Il corso, della durata di due mesi, si svolgerà a San Severino per un totale di 8 incontri e 16 ore di lezione. Ogni appuntamento prevede circa un’ora e mezza di lezione, con il supporto di numerose immagini, e 30 minuti di discussione con gli allievi. L’iscrizione presume un minimo di 6 e un massimo di 12 partecipanti. Il costo è di euro 230, nel prezzo è compreso un testo di riferimento e la possibilità di acquistare i titoli dell’Editrice Quinlan con il 50% di sconto. Il corso è inoltre propedeutico per la partecipazione a un successivo Workshop autunnale incentrato sulla valorizzazione delle proprie fotografie attraverso un progetto editoriale.

Programma
Camera obscura e nascita della fotografia
Pittorialismo e fotografia in posa
Photoseccession e Avanguardie storiche
Fotografia formalista
L’istantanea e le esperienze protocinematografiche
Photoreportage e Neorealismo
L’impronta fotografica e la nuova astrazione informale
Street Photography, tra Beat e Pop
Fotografia seriale, tra readymade e nuova oggettività
Fotografia concettuale e scenari del XXI secolo

A chi si rivolge
A chi vuol far crescere la propria produzione fotografica in termini qualitativi piuttosto che quantitativi.
A chi lavora nell’ambito dell’immagine, o si interessa di arti visive, design, video, editoria, grafica e desidera approfondire la comprensione della fotografia, primo strumento tecnologico a essere entrato nel novero dell’arte e della cultura visiva, ancora oggi fortemente influenzate dalle logiche della ‘photographic image’.

A cosa serve
A riconoscere, comprendere, apprezzare e magari fare una buona fotografia. Ad afferrare la contemporaneità, risultanza della storia passata e recente.

Il docente
Critico ed editore, Roberto Maggiori è stato docente del corso di Storia della fotografia presso l’Isia di Urbino dal 2004 al 2015, ha collaborato, a contratto, alla didattica presso l’Università di Venezia (Iuav) e insegnato all’Accademia di Belle arti di Rimini. Ha diretto la rivista “Around Photography”, classificata dall’Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e di ricerca) come Rivista scientifica. Ha partecipato a numerose conferenze, curato mostre in spazi pubblici e privati, pubblicato approfondimenti, saggi e interventi critici su ventiquattro libri editi da Quinlan, oltreché in più di cinquanta pubblicazioni come la pagina culturale del quotidiano “Il manifesto”; il periodico “Queer”; il catalogo del SI Fest, edito da Pazzini; e le riviste “Exibart on paper”; “Flash art” e “Around Photography”. Per l’Esposizione universale del 2015 ha diretto l’edizione del catalogo ‘Il Grand Tour dei fotografi all’Expo 2015’, edito da Maggioli. Ha recentemente pubblicato il saggio: ‘Nino Migliori. Settant’anni di fotografia e arti visive’, con una prefazione di Gianfranco Maraniello. Attualmente dirige l’attività dell’Editrice Quinlan.

Premi: la rivista “Around Photography” è stata selezionata nel 2006 tra i dieci finalisti di Palinsesto Italia Premio nazionale, per contenuti e soluzioni innovative nell’editoria multimediale; il Premio era presieduto da Umberto Eco. Nel 2017 ‘Nino Migliori, Lumen’ (Edito da Quinlan) vince il Premio Hemingway per il miglior fotolibro dell’anno. Saggi editi da Quinlan, così come alcuni articoli pubblicati sulla rivista “Around Photography”, sono stati inseriti in programmi di corsi universitari e dell’Accademia di Belle Arti. Tra le istituzioni che hanno acquistato le pubblicazioni di Quinlan figurano la New York Library; il Brooklyn Museum; il MoMA; la Solomon Guggenheim Foundation; la Tama Art University di Tokyo; Il Solon fuer kunstbuch di Vienna; La Cineteca di Bologna e l’International Centre of Photography di New York.

CONOSCERE LA FOTOGRAFIA CON ROBERTO MAGGIORI
Tutti i giovedì dal 12 aprile al 31 maggio
Dalle 18,45 alle 20,45 presso gli spazi dell’Editrice Quinlan
Località Rocchetta, San Severino Marche (MC)
Info: editor@aroundphotography.it / 339.3684.547
Scadenza adesioni 31 marzo 2018

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
fotografia 2018-03-30
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: fotografia

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Dal 3 aprile in vendita i biglietti per il concerto di Vecchioni
Articolo Successivo Comitato sisma del Centro Italia finanzia 4 progetti locali

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

Terzo e ultimo appuntamento di "Sonore lezioni"

Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione

4 febbraio 2023

Nuove foto

Marco Rossi
Reti elettriche
"Un gol per ripartire": la campagna dell'Inter per le zone colpite dal terremoto
Torneo di pallanuoto al BluGallery
La gioia dei tifosi dopo lo scudetto
Alessio Saperdi
Ospedale Bartolomeo Eustachio San Severino Marche
L'ingegner Cruciani presenta il progetto
Sala Italia allestita per le vaccinazioni
Capenti (Settempeda)
Renato Bazzoni
Cristiano Leccesi nuovo presidente del Circolo "Monti Azzurri canoa kayak"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.966)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.618)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.572)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani