Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Scuola e Questura insieme per combattere il bullismo
Euro Net San Severino Marche
Il preside Luciani assieme agli esperti della Questura
Il preside Luciani assieme agli esperti della Questura

Scuola e Questura insieme per combattere il bullismo

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 1,392 Visite

Lo scorso anno l’incontro con gli agenti della Polizia postale. Quest’anno si triplica. L’Ic Tacchi Venturi diretto da Sandro Luciani non intende abbassare la guardia su un fenomeno che non sembra attecchire a San Severino ma contro il quale l’attenzione deve rimanere sempre desta. Soprattutto quando la fascia di età come quella dai 12 ai 14 anni può presentare un oggettivo tasso di vulnerabilità. Mentre un altro incontro vedrà protagonisti gli alunni delle cinque classi di seconda con la Polizia postale, si è già aperto il costruttivo trittico con tre esponenti della Questura di Macerata e si chiuderà la terna con i rappresentanti dell’Asur. A catalizzare l’attenzione del gruppone di alunni di seconda media sono stati, nello spazioso atrio del Tacchi Venturi, il funzionario della Questura Edoardo Polce, l’ispettore Francesco Falco e l’agente Luisiana Marchello. Educazione alla legalità, rispetto delle regole, la Costituzione; ed ancora: i pericoli della rete, il bullismo ed il cyberbullismo, per terminare con le piaghe delle dipendenze da droghe, alcool e gioco d’azzardo. Particolare attenzione è stata riservata al bullismo in chiave di prevenzione, con il reiterato invito degli agenti agli studenti a parlarne con i famigliari, gli insegnanti e, nei casi di maggiore gravità, con le forze dell’ordine se avessero problemi di questo tipo. Al termine di una mattinata in cui i ragazzi sono stati chiamati a ragionare su alcuni fenomeni oltremodo negativi dell’attuale società, è stato esauriente il commento del funzionario Polce: “I bulli hanno bisogno di pubblico per alimentare gli atteggiamenti di prevaricazione, mentre la droga esisterà finché c’è mercato, quindi richiesta di stupefacenti da chi vuole farne uso”. Sarebbe sufficiente non guardare o commentare in Rete le malefatte dei bulli o non acquistare stupefacenti per comprimere tali fenomeni. Il lavoro sulla prevenzione continuerà in quest’ottica con altre due tappe del progetto “Tra palco e realtà”, in cui rientrano i tre incontri degli studenti con forze dell’ordine e sanitari, attraverso la realizzazione di laboratori artistici, dopo le vacanze di Natale, in cui gli alunni rielaboreranno i concetti appresi durante gli incontri in un messaggio indirizzato a coetanei e famigliari. Per poi terminare, in aprile, con la messa in scena delle opere preparate nei teatri comunali di San Severino, Pollenza e Monte San Giusto.

Lu. Mus.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
bullismo Questura scuola 2017-10-28
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: bullismo Questura scuola

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente La Settempeda che non ti aspetti! E’ l’Elfa a vincere 3 a 1
Articolo Successivo Volley: Prima Divisione femminile, buona la prima!

Articoli simili

L'intervento contestato

Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’

4 agosto 2022

I progetti della Quadrilatero

“Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera

4 agosto 2022

Il Consiglio regionale delle Marche

La morte di Alika, il minuto di silenzio del Consiglio regionale

4 agosto 2022

Nuove foto

Il quartetto che ha vinto il torneo di Civitanova
Bambini al Cinema San Paolo
Dream Theatre
I ragazzi della Sios Novavetro durante il match
Michele Palazzi
Alessandro Paparoni
Una "colonnina" di Estra già operativa
La piscina BluGallery a Taccoli
La brochure di Movimondo
Il pivot Roberto Tortolini
L'immagine della Vergine
Mister Lele Ruggeri

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani