Ultime news
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti
  • Ponte Taborro, completata la segnaletica: ora c’è lo STOP
  • Rinnovate convenzioni per pista di pattinaggio e campi da tennis
  • Via ai lavori di sistemazione della strada Serrone – Valle
  • Federico Fiori nuovo tecnico del settore giovanile della Pallavolo Macerata
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • “Bones and All”, quarto film della rassegna al “San Paolo”
  • Rione Di Contro, le modifiche alla viabilità interessano pure il ponte Taborro

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Serrapetrona: Quartetto Fauves chiude Festival d’estate
Euro Net San Severino Marche
Il pubblico presente alla seconda serata del Festival
Il pubblico a una serata del Festival (foto d'archivio)

Serrapetrona: Quartetto Fauves chiude Festival d’estate

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,262 Visite

Si chiude domenica 7 agosto a Serrapetrona il quarto “Festival d’estate a Palazzo Claudi”, promosso dalla Fondazione Claudi con il patrocinio del Comune. L’ultimo appuntamento della rassegna è dedicato a Shostakovich e Mendelsshon, protagonista il Quartetto Fauves. Inizio ore 21.15, ingresso gratuito.
Il quartetto d’archi – composto da Leonardo Cella (violino), Pietro Fabris (violino), Elisa Floridia (violoncello) e Giacomo Gaudenzi (violoncello) – ha un nome francese: “Fauves” che, letteralmente, significa “Belve”. Richiama il gruppo di pittori francesi che, all’inizio del XX secolo, vollero superare i precedenti stili pittorici attraverso un innovativo uso dei colori. L’esponente più celebre dei “Fauves”, Henri Matisse, spinse fino alle estreme conseguenze l’uso del colore puro, vibrante, cercando di ottenere una nuova tecnica di pittura. Ispirato da tutto questo il Quartetto Fauves vuole condividere con gli ascoltatori, grazie ai colori musicali, un’intensa esperienza emotiva.
Il Quartetto Fauves vanta partecipazioni a Festival musicali internazionali e rassegne concertistiche importanti; si è esibito anche per il ciclo “I Concerti del Quirinale” di Rai Radio3, offrendo – davanti al Presidente della Repubblica e in diretta radiofonica – la prima esecuzione italiana di JagdQuartett di Jörg Widmann. Inoltre, per il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi (1813-2013) ha suonato nell’Aula magna dell’università “La Sapienza” di Roma in un concerto promosso dall’Ambasciata d’Egitto in Italia.
In caso di maltempo la serata di domani si svolgerà nella chiesa di San Francesco, dove lunedì 1 agosto si è tenuto pure il concerto inaugurale del Festival. Giovedì scorso, invece, la seconda serata è stata regolarmente ospitata dal bel cortile di Palazzo Claudi. Erano presenti più di 150 spettatori.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Fondazione Claudi Serrapetrona 2016-08-05
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Fondazione Claudi Serrapetrona

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente RDS Play on Tour in riviera: c’è pure Valerio Scarponi
Articolo Successivo “Una Piazza da… Band!”: le iscrizioni entro il 13 agosto

Articoli simili

“Madame Show” al Feronia

“Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale

3 febbraio 2023

Terzo e ultimo appuntamento di "Sonore lezioni"

Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione

2 febbraio 2023

Bones and All

“Bones and All”, quarto film della rassegna al “San Paolo”

1 febbraio 2023

Nuove foto

La locandina del Camp
La foto di una precedente edizione dell'iniziativa
Pelagalli, autore di una tripletta
Lorenzo Rocci
L'inaugurazione
Ospedale Bartolomeo Eustachio San Severino Marche
Libri di testo gratuiti per gli alunni terremotati
Stefano Galuppa
Pian dell'Elmo
Oliviero Carducci al Salone nautico di Genova
Il teatro Feronia
Nella foto: Cristian Bucchi, allenatore

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (6)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.616)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.571)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani