Ultime news
  • Ancora un tentativo di furto nella sede dell’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì c’è “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini
  • La Settempeda vince in casa il derby contro la Folgore (3-1)
  • Serralta battuto dalla capolista Camerino-Castelraimondo (3-1)

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Feronia, “Che cosa non si fa per l’arte e la cultura!”
Euro Net San Severino Marche
Signori in carrozza
Signori in carrozza

Feronia, “Che cosa non si fa per l’arte e la cultura!”

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,727 Visite

Che cosa non si fa per l’arte e la cultura! Viene proprio da dirlo, dopo aver assistito allo spettacolo Signori in carrozza, da Londra e Bombay con la valigia delle Indie, di Andrej Longo, andato in scena domenica scorsa al Feronia. Un cast strepitoso, formato da attori, cantanti e musicisti, e guidato dalla regia di Paolo Sassanelli, presente sul palco con un ruolo minore, ha portato una ventata di allegria e un clima di festa, in armonia col periodo natalizio che stiamo vivendo.

Siamo nell’immediato secondo dopoguerra. Il signor Rizzo, un vulcanico e divertentissimo Giovanni Esposito, è il custode del teatro Verdi di Brindisi, ora semidistrutto dal conflitto; il suo sogno è di farlo tornare a vivere. Inventa così una bella scusa: il ripristino della linea ferroviaria denominata La valigia delle Indie, che collegava Londra a Brindisi, attiva tra il 1870 e il 1914. Dalla città pugliese, il viaggio per l’oriente proseguiva poi in piroscafo, fino a Bombay. Rizzo sparge la voce che la compagnia ferroviaria è alla ricerca di artisti che dovranno allietare i passeggeri del treno e del piroscafo, con spettacoli di varietà.

Si presentano all’audizione, proprio nel vecchio teatro, due gruppi di artisti che sfoggiano gran parte del proprio repertorio per affermare la propria superiorità e salire sul treno. È una sfida seria, combattuta a suon di canzoni, sceneggiate,  balli e folklore. Il signor Rizzo dice di aver bisogno di tempo per decidere, così le due compagnie rivali sono costrette a trascorrere la notte insieme nel teatro. La convivenza fa nascere sentimenti importanti e riflessioni profonde sul valore dell’arte e sui terribili eventi storici appena trascorsi; alla fine, si comprende che le differenze sono poche, che l’amore per il teatro deve unire, deve mettere insieme competenze e talenti e non dividere. Si arriva perfino ad ipotizzare uno spettacolo tutti insieme e i “leader” delle due compagnie  sognano un futuro insieme, in  America. Inoltre, sembra che quella sala sia abitata da una strana e inquietante figura che vuole a tutti costi far esibire le due compagnie sul palco del Verdi, pena una terribile maledizione. Si tratta ovviamente di Rizzo, convinto che “i sogni siano il motore del mondo” e il suo, di sogno, è che proprio quel palco, calcato da fior fiori di artisti, torni ad aprire il sipario.  D’altronde è vero o no che il teatro è l’unico posto dove si viaggia davvero, più che su un treno? Insomma, il teatro ha parlato di se stesso domenica, ha confermato al pubblico, partecipe e divertito, di essere un luogo magico, dove gli artisti cantano e ballano, è  vero, ma soprattutto fanno cantare e ballare. Dove gli artisti smuovono emozioni. Purtroppo non manca una nota di amarezza in uno spettacolo così delizioso: amarezza perché la cultura sembra essere sempre l’ultima delle preoccupazioni di chi ci governa, anzi, il posto giusto dove togliere e tagliare fondi e finanziamenti. Una sfortunata terra di nessuno. Che dobbiamo fare per dimostrare che è invece una irrinunciabile terra di tutti?

Michela Ciciliani

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2015-12-23
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente I Comitati continuano la battaglia per i “Punti-nascita”
Articolo Successivo BUON NATALE a tutti i lettori dal Settempedano

Articoli simili

The Whale

Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì c’è “The Whale”

22 marzo 2023

Bimbiglie in biblioteca per l'iniziativa

Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”

22 marzo 2023

Il Fai

Il Comune di San Severino diventa “sostenitore del Fai”

17 marzo 2023

Nuove foto

La direttrice dei corsi, Anna Vissani, assieme al presidente di Uteam, Adriano Vissani
Giorgio Severini
Il presidente Marco Crescenzi con Enzo Casadidio, neo presidente nazionale della Figest
Una delle immagini simbolo della mostra
Il Carnevale in piazza
Il Centro per l'impiego di Tolentino
I ragazzi del Giaguaro (foto d'archivio)
Michele Torresetti, direttore artistico del Festival
Parco archeologico di Septempeda
San Severino Marche
Da sinistra: Marchetti, Chirielli e Massei

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.982)
  • Cabina di proiezione (12)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.850)
  • Cultura (1.646)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani