Ultime news
  • Rione Di Contro: “Poi Bo”, il nuovo bar di Tommaso e Riccardo
  • “L’unione fa la forza”: scuola in festa tra musica e solidarietà
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune vanno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Il film su Leopardi apre la rassegna al “San Paolo”
Euro Net San Severino Marche
"Il giovane favoloso"
"Il giovane favoloso"

Il film su Leopardi apre la rassegna al “San Paolo”

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,365 Visite

La pellicola di Mario Martone “Il Giovane Favoloso” sulla vita del poeta recanatese Giacomo Leopardi, apre giovedì 22 ottobre, alle 21 (con replica venerdì 23 ottobre alla stessa ora), la nuova stagione cinematografica che “i Teatri di Sanseverino” propongono al San Paolo. La proiezione, in abbonamento ma aperta a tutti (5 euro il costo fuori abbonamento), è rivolta poi anche alle scuole locali con proiezioni al mattino fino a sabato.

Il film di Martone, di cui sono protagonisti Elio Germano, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Anna Mouglais e Valerio Binasco, inizia con tre bambini che giocano dietro una siepe nel giardino di una casa austera: sono i fratelli Leopardi a Recanati e la siepe è una di quelle oltre le quali Giacomo cercherà di gettare lo sguardo, trattenuto nel suo anelito di vita e di poesia da un padre severo e convinto che il destino dei figli fosse quello di dedicarsi a uno studio “matto e disperatissimo” nella biblioteca di famiglia senza mai confrontarsi con il mondo esterno. Chi ne ha firmato la regia comincia a raccontare il “suo” Leopardi proprio dalla giovinezza a Recanati e in queste prime scene prende il via il contrappunto musicale che è uno degli elementi più interessanti del film.
Un salto temporale e ritroviamo Leopardi a Firenze, dove avvengono gli incontri con l’amata Fanny e l’amico Antonio Ranieri, entrambi fondamentali nel costruire la geografia emotiva del poeta. È del periodo fiorentino anche il confronto con la società intellettuale dell’epoca che, invece di cogliere la capacità visionaria di Leopardi in termini di grandezza artistica, ne intuisce la pericolosità in termini politici in quanto potenziale sabotatrice di quelle “magnifiche sorti e progressive” che il secolo cominciava a decantare. L’atto conclusivo, dopo una breve sosta a Roma, si svolge a Napoli, città per cui Martone prova un trasporto emotivo evidente nel vigore delle immagini (ma il segmento potrebbe estendersi meno a lungo). Alle pendici del Vesuvio si conclude la parentesi di vita di Leopardi: l’ultimo grido di disperazione è La ginestra.
Martone racconta un Leopardi vulnerabile e struggente, dalla salute cagionevole e con l’animo fragile, ma dalla grande lucidità intellettuale e dall’infinita ironia. Elio Germano presta mirabilmente al poeta voce e corpo: un personaggio che abbandona la dimensione letteraria e la valenza di icona della cultura nazionale per abbracciare a tutto tondo quella umana. La riscoperta dell’ironia leopardiana, intuibile nei suoi poemi e ben visibile nei suoi carteggi, è una potente chiave di rilettura moderna del poeta. “Abbiamo scelto questo film – spiega Francesco Rapaccioni, direttore artistico de “i Teatri di Sanseverino” – perché è un film assolutamente da vedere, per noi marchigiani e non solo”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2015-10-21
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Broglia, tre gol e belle prove: il Serralta vola
Articolo Successivo Settempedani all’opera in aiuto degli alluvionati

Articoli simili

La manifestazione nel cortile della scuola D'Alessandro

“L’unione fa la forza”: scuola in festa tra musica e solidarietà

27 maggio 2022

Il santuario del Glorioso

Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta

25 maggio 2022

Fra le iniziative anche il concerto dello "Zecchino d'oro"

La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle

23 maggio 2022

Nuove foto

Elcito
Gerusalemme
Federico Fiecconi
Mister Bonifazi
Filippo Scisciani con il sindaco Martini
Riabita, in preparazione la seconda edizione
Corpo filarmonico "Adriani" in concerto (foto d'archivio)
Il nuovo allenatore della Juniores, Lauro Ricci
Lo spettacolo "Brancaleone"
Pronti per una "maratona" di 12 ore di tennis
Il termoscanner all'ingresso
Aiuti per i più disagiati: domande dal 2 settembre

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.856)
  • Consigliati (1.879)
  • Cronaca (1.680)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (758)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (213)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....