Ultime news
  • Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso
  • L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”
  • Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”
  • Uccise Alika per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni
  • “Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre
  • Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici
  • Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa
  • Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Si riunisce il Consiglio comunale: fra i punti anche il Documento di programmazione

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Gli studenti in piazza per le vittime della Grande guerra
Euro Net San Severino Marche
I ragazzi depongono una corona d'alloro al monumento ai caduti
I ragazzi depongono una corona d'alloro al monumento ai caduti

Gli studenti in piazza per le vittime della Grande guerra

Pubblicato da Redazione in Cronaca 14 aprile 2015 1,310 Visite

“Oggi siamo qui per commemorare, per unire memoria e riflessione, e per rendere il nostro omaggio al sacrificio di tante persone che, con le loro umili ed eroiche manifestazioni del dovere e dell’onore, tennero alto il nome della Patria”. Così il sindaco di San Severino, Cesare Martini, ha salutato in Piazza del Popolo gli oltre duemila studenti di tutte le scuole settempedane che hanno preso parte alla cerimonia commemorativa del primo centenario della Grande Guerra. Accanto al gonfalone della Città anche i labari e le insegne dell’Associazione Combattenti e reduci, dell’Associazione nazionale Arma di Cavalleria, della Croce rossa, dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia, dell’Associazione nazionale Carabinieri.

Presenti i rappresentanti dell’Arma, del Corpo forestale, della Polizia municipale assieme a una delegazione ufficiale con la divisa del corpo militare della Croce rossa.
Dopo il ritrovo presso il piazzale dell’Itis “Divini”, un lungo corteo ha attraversato le vie della città e si è fermato al Monumento ai caduti di tutte le guerre per deporre una corona di alloro sulle note del silenzio. Poi la marcia delle decine e decine di studenti è ripresa fino a giungere nella piazza simbolo della città. Qui il sindaco Martini ha ancora ricordato: “La memoria di questa giornata sta nei numeri: la prima Guerra mondiale fece quasi 10 milioni di morti e 20 milioni tra feriti, invalidi, mutilati, prigionieri. A ciò vanno aggiunti i milioni di profughi e di chi non ce la fece a sopravvivere per fame, malattie e stenti. La guerra fu totale perché coinvolse non solo chi fu mandato al fronte e le loro famiglie, ma interesserò l’intera nazione con riflessi devastanti. La prima Guerra mondiale fu un’inutile strage, un’immane carneficina, voluta da pochi, anzi pochissimi, ma pagata da molti con il sangue”.

La cerimonia commemorativa è stata resa possibile grazie al lavoro di squadra offerto dall’Istituto “Divini”, dal Professionale per l’industria e l’artigianato “Pocognoni”, dal Liceo linguistico e delle Scienze umane “Bambin Gesù”, dal Comprensivo “Tacchi Venturi”.

Assente per motivi di salute il presidente dell’Associazione combattenti e reduci, cavalier Umberto Ferroni, ha inviato un messaggio, letto durante i saluti ufficiali, per ricordare “i ragazzi nati nel 1899 che all’età di diciott’anni furono arruolati e mandati al fronte ad affiancare gli altri combattenti. Costoro testimoniano proprio una delle pagine più drammatiche del primo conflitto mondiale. Obbedienti alla chiamata della Patria, in un momento molto difficile nella storia della guerra, sono rimasti nel cuore di tutti gli italiani come riferimento di patriottismo e di solidarietà. Non dimenticheremo mai i loro sacrifici e questo sarà – ha concluso Ferroni nel suo messaggio – il nostro più sincero omaggio alla loro memoria e alla memoria di tutti i caduti”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
comune Grande Guerra scuole 2015-04-14
+Redazione
  • tweet

TAG: comune Grande Guerra scuole

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Mountain bike: Team Protek bene nelle gare mondiali
Articolo Successivo Torna la Team marathon in palestra a favore dell’Avis

Articoli simili

Al via le vaccinazioni per gli Over 80

L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”

28 settembre 2023

Sabato manifestazione pacifica a Civitanova

Uccise Alika per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni

27 settembre 2023

Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa

27 settembre 2023

Nuove foto

I Boys della Settempeda
Uno dei dossi alle spalle del palasport
L'abbraccio con Papa Francesco
La cerimonio alle Medie
Elcito
Band of Friends sul palco per Rory Gallagher
Alcuni presepi in mostra
La Rhutten 2022-2023
Piazza del Popolo con il municipio ben illuminato: sabato 28 marzo rimarrà spento per un'ora
Anna Bonaiuto, protagonista al Feronia

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.076)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.969)
  • Cultura (1.721)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani