Ultime news
  • Musica ed emozioni in piazza con i bambini dello “Zecchino d’oro”
  • Un pallone, un canestro e tanta voglia di divertirsi al Playground settempedano
  • Oratorio: letture e laboratorio artistico con “Squiro e la magia”
  • Due eventi per ricordare il 78° anniversario della Liberazione
  • Lutto: si è spenta Gina Zaganelli, donna energica e brillante
  • Elettra Santamarianova neo dottoressa in Medicina con 110 e lode
  • Pallanuoto: Leonardo e Marco si fanno onore anche a Moie
  • Marcucci (Help): “Il 118 di notte? Solo un medico da Visso a Matelica, fino a San Severino”
  • Morto sul lavoro, c’è l’autopsia. Taddei (Cgil): “In Italia tre vittime al giorno, inaccettabile!”
  • Primo colpo della Settempeda: arriva l’attaccante Verdolini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Teatro: Anna Bonaiuto conquista il pubblico del Feronia
Euro Net San Severino Marche
Anna Bonaiuto con il direttore artistico Francesco Rapaccioni
Anna Bonaiuto con il direttore artistico Francesco Rapaccioni

Teatro: Anna Bonaiuto conquista il pubblico del Feronia

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,390 Visite

Una grandiosa Anna Bonaiuto ha letteralmente conquistato il pubblico del Feronia domenica scorsa, trascinandolo alla scoperta di una donna dai tratti ancora indefiniti: Cristina Trivulzio, principessa di Belgiojoso. Siamo nel pieno Ottocento, e l’Europa è scossa dai primi moti risorgimentali, quelli che porteranno anche l’Italia all’unità nazionale. Una storia che i libri ci presentano prettamente “maschile”, segnata dalla forte presenza di uomini, eroi e patrioti. E invece no. La storia di domenica era la storia di una donna: ricca, ma sfortunata nelle sue relazioni amorose, che ha saputo trasformare il dolore in forza, in lotta e in rivincita. Il testo, scritto da Gianfranco Fiore, ripercorre la vita di Cristina Trivulzio: dall’infanzia alla vecchiaia, passando per l’infelice matrimonio con l’infedele Emilio, colpevole di avere contagiato di sifilide la moglie, per i salotti e i teatri francesi, per le battaglie a sostegno della Repubblica Romana e delle cinque giornate di Milano. Passando, insomma, attraverso gli amici e i nemici. Una donna coraggiosa e contraddittoria, che voleva “scandalizzare e sedurre il mondo”; “spia” per gli Austriaci, “sfacciata meretrice” per papa Pio IX, “bellezza affamata di verità” per Heine. Una donna che ha saputo vivere con passione viscerale ogni momento della sua esistenza. Una donna. Come Anna Bonaiuto; la forza della principessa di Belgiojoso è esplosa prepotentemente grazie alle parole, ai gesti e agli sguardi dell’attrice che da sola ha dominato il palco, regalando al pubblico un momento alto di arte teatrale. Nel suo abito d’epoca color nero e nei suoi capelli leggermente raccolti, è stata Cristina bambina, adulta e Cristina morente che, se da un lato ammette di temere l’oblio più della morte, ha ancora la forza e la voglia di fare dell’ironia contro Balzac. Dopo i meritati applausi, sul palco è salito anche Francesco Rapaccioni, direttore artistico, per omaggiare l’attrice, certo, ma anche per rivolgere un ringraziamento a tutti coloro che ogni anno rendono possibile lo svolgimento della stagione teatrale: l’amministrazione comunale, tutti i collaboratori e soprattutto i tanti abbonati, che seguono con fiducia ed entusiasmo le attività del teatro. La stagione invernale sta volgendo al termine, ma il teatro e la cultura non vanno in vacanza; tra poco sarà reso noto il programma estivo. Intanto, domenica prossima si festeggiano i 30 anni del teatro Feronia con il concerto dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana alle ore 17 e, a seguire, gli interventi di Luca Maria Cristini su Ireneo Aleandri e il progetto del Feronia e dello stesso Rapaccioni su Filippo Bigioli e le decorazioni del Feronia.

Michela Ciciliani

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2015-03-25
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Luca Palombarini non si trova, ma si continua a cercare
Articolo Successivo Aumentano le visite al sito istituzionale del Comune

Articoli simili

La copertina del libro

Oratorio: letture e laboratorio artistico con “Squiro e la magia”

27 giugno 2022

Elettra Santamarianova

Elettra Santamarianova neo dottoressa in Medicina con 110 e lode

26 giugno 2022

Film in rassegna

Rassegna cinematografica in Piazza del Popolo: quattro film a ingresso libero

21 giugno 2022

Nuove foto

Il teatro Vaccai
Quella notte a Miami
Alcuni bambini del settore giovanile della Settempeda
Montanari e Caracci
L'iniziativa di Amnesty
Luca Governatori Gobbi
Visita in Pinacoteca al costo di 1 euro
Il pivot Tortolini
Foto di rito alla cena di fine stagione
Stefano Salvatori
Il gruppo degli Esordienti a "San Siro"
Giacomo Bonaventura

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.880)
  • Consigliati (1.893)
  • Cronaca (1.705)
  • Cultura (1.480)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (223)
  • Pillole di cultura Settempedana (6)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.418)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....