Ultime news
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • Padre Luciano Genga è il nuovo Guardiano del santuario di San Pacifico
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”
  • Settempeda pronta al debutto sul campo della Passatempese

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Protezione civile: comunicazioni radio più efficaci
Euro Net San Severino Marche
Volontari in azione al "Don Orione"
Volontari in azione al "Don Orione"

Protezione civile: comunicazioni radio più efficaci

Pubblicato da Redazione in Cronaca 25 novembre 2014 1,184 Visite

Un nuovo sistema, capace di sfruttare la rete e la tecnologia digitale, per dare una risposta tempestiva alle emergenze e alle calamità. E’ stato presentato a San Severino in occasione dell’incontro intercomunale di Protezione civile promosso dalla Comunità montana e dal Comune e al quale hanno preso parte quasi duecento fra volontari ma anche tecnici comunali, responsabili della Polizia locale. A queste figure è stato infatti presentato il progetto Sistema multiaccesso DMR per la condivisione delle comunicazioni radio della ArsComm. All’iniziativa sono intervenuti per la Regione l’assessore Paola Giorgi, per la Provincia di Macerata l’assessore Giovanni Torresi, per la Comunità montana il presidente Gian Luca Chiappa, per il Comune di San Severino il sindaco Cesare Martini e l’assessore Giampaolo Muzio. Per la Protezione civile ha preso parte alla presentazione del progetto, e all’esercitazione che l’ha preceduta, il direttore del Dipartimento regionale, Marcello Principi, che ha voluto complimentarsi con il coordinatore della Protezione civile di San Severino, Dino Marinelli.

La giornata, per i tanti volontari che si sono dati appuntamento all’istituto “Don Orione”, è iniziata di mattina presto con l’allestimento del campo per l’esercitazione di montaggio e smontaggio di tende P88 e pneumatiche. Con l’intervento delle autorità è stato poi presentato il nuovo sistema di comunicazioni che coinvolgerà i Comuni di Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, San Severino, Sefro, Treia, Cingoli, Poggio San Vicino e Apiro.

“Questa è una delle prime occasioni per testare l’Unione dei Comuni appena nata – ha esordito il presidente Gian Luca Chiappa –. Il mondo del volontariato nei nostri territori è straordinario e sa fare veramente grandi cose in tantissime forme: dalla Protezione civile al sociale passando per la solidarietà concreta”. A complimentarsi con i tanti volontari è stato anche il sindaco Martini: “Queste persone sono insostituibili, meritano ciascuna un encomio perché si privano del proprio tempo libero, spesso ne tolgono anche alle proprie famiglie, per aiutare la comunità, soprattutto nei momenti più difficili e di emergenza. I nostri volontari hanno dato una mano all’Italia intera intervenendo quando ci sono stati terremoti, alluvioni e altre catastrofi”. E lo stesso sindaco, assieme all’assessore Giorgi e al direttore del Dipartimento regionale di Protezione civile, ha consegnato due attestati, con tanto di iscrizioni all’Albo d’onore del volontariato, visto che hanno superato i 70 anni d’età, ai settempedani Alberto Pancalletti e Marta Bellomarì.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
protezione civile 2014-11-25
+Redazione
  • tweet

TAG: protezione civile

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Il Piano regolatore arriva in Consiglio per l’ultimo “sì”
Articolo Successivo Sold out per il “genio” di Alessandro Marzo Magno

Articoli simili

Padre Luciano Genga

Padre Luciano Genga è il nuovo Guardiano del santuario di San Pacifico

23 settembre 2023

Quarantenni in festa

Cena all’aperto, musica e divertimento per i quarantenni in festa

21 settembre 2023

La cena al San Domenico

Cena per l’acquisto di poltrone per l’Oncologia: oltre 200 presenze, raccolti 11 mila euro

20 settembre 2023

Nuove foto

La locandina del galà
Francesca Lollobrigida a San Severino
La conferenza stampa di presentazione della tappa
Lorenzo Rocci
Luca Gentili (il primo da sinistra) nello staff di Bucchi
Dogtooth
Tamponi negativi alla Casa di riposo
Mister Biciuffi
Andrea Gentilucci
Il portiere Serrani
Un momento della Giornata dell'innovazione
La cantante Corona

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.074)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.081)
  • Cronaca (1.965)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.732)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani