Nella prima settimana di apertura al pubblico la mostra su “Biodiversità e gestione faunistica nelle Marche” ha fatto registrare già un buon numero di visitatori. E questo lascia ben sperare per il prosieguo dell’esposizione che, come noto, è organizzata dall’Ambito territoriale di caccia Atc Mc1 e dal Museo civico di storia naturale di Jesolo, con il contributo della Riserva naturale regionale del San Vicino e del Cea e con il patrocinio di Comune, Comunità montana Ambito 4, Regione e Provincia. La mostra resterà aperta fino al 31 gennaio presso il chiostro di San Domenico e sarà visitabile dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19, il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Per visite guidate e per i tour dedicati alle scuole è necessaria la prenotazione al Centro di Educazione ambientale tel. 3333720483 oppure tramite email all’indirizzo m.storianaturale@libero.it. Per ulteriori informazioni si può contattare anche l’Atc MC1 al numero di telefono 0733633431 oppure via mail all’indirizzo atcmc1@libero.it. All’interno della mostra c’è anche un interessante spazio espositivo curato dal Corpo Forestale dello Stato in cui è presente pure un bellissimo esemplare di aquila reale e dove vengono presentate le numerose attività svolte quotidianamente dagli uomini del “1515”. La mostra “Biodiversità e gestione faunistica nelle Marche” è un percorso educativo e interattivo concepito, in particolar modo, per le scolaresche, ma tutti possono liberamente accedervi, a cominciare da cacciatori e ambientalisti che possono così condividere la loro passione per il nostro territorio.
Visitatori alla mostra del "San Domenico"