Ultime news
  • “Scuole sicure”, polizia locale e carabinieri fra gli studenti: in azione anche il cane Billy
  • Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Serralta, rocambolesco 3-3 sul campo dell’Abbadiense
  • Calcetto, 2023 in salita: venerdì arriva la capolista Sarnano
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Di Segni parla della Resistenza settempedana in Israele
Euro Net San Severino Marche
Il monumento al Capitano Salvatore Valerio, a Valdiola
Il monumento al Capitano Salvatore Valerio, a Valdiola

Di Segni parla della Resistenza settempedana in Israele

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,583 Visite

La Resistenza settempedana è stata protagonista al congresso dal titolo: “La medicina nel periodo dell’Olocausto” svoltosi in Israele. A parlare del particolare periodo storico è stato il professor Elio Di Segni, uno dei figli del medico ebreo Mosè Di Segni che trovò rifugio a San Severino e che si arruolò nella formazione partigiana del Battaglione Mario. A quest’ultimo è stato anche dedicato un volume, “Mosè Di Segni, medico partigiano”, contenente un suo memoriale raccolto durante un lavoro di ricerca condotto dal Comune e dall’Anpi e poi dato alle stampe dalla Riserva naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito e dalla Comunità montana settempedana. Nell’edizione ebraica del libro è peraltro presente una introduzione destinata proprio a far conoscere e spiegare il significato della lotta partigiana nel Maceratese e il contributo della popolazione settempedana a questa lotta. Il volume è conservato già nel Yad Vashem, il Museo dell’Olocausto. Il professor Elio Di Segni è fratello della scrittrice Frida Di Segni Russi, che vive ad Ancona, e del dottor Riccardo Di Segni, quest’ultimo rabbino capo della comunità ebraica di Roma. A tutti e tre il Comune di San Severino ha assegnato la cittadinanza onoraria.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Mosè Di Segni 2014-05-16
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Mosè Di Segni

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Notte dei musei”: porte aperte a vini e prodotti tipici
Articolo Successivo “Notte dei musei”: 4 nuovi libri, uno sui 12 castelli locali

Articoli simili

Camilla Magnapane

Ciclocross, Camilla Magnapane chiude 18esima i suoi primi Campionati italiani

29 gennaio 2023

Adrian Pablo Pasquali

Sios Novavetro prima nella seconda fase: sabato riparte con l’obiettivo serie B

29 gennaio 2023

Simone Massaccesi

Basket, la Rhutten non regge l’urto della capolista Macerata (79-44)

29 gennaio 2023

Nuove foto

Verbenesi e Borgiani in primo piano alla manifestazione di protesta in Ancona
Angelo Ruggeri al superstore
Tra i premiati c'è anche Patrizio Giorgi
Drusilla Tanzi ed Eugenio Montale
Spinoff "Attività produttive start": quattro dei professionisti coinvolti
Offerta di lavoro dalla Banca Macerata
L'iniziativa di Contram a Camerino
Situazioni di povertà e sanità pubblica: le riflessioni della Caritas
Gare rinviate
La scuola "Alessandro Luzio"
La copertina del libro
Il "Don Orione", in cui era ospitata la Casa di accoglienza

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Consigliati (1.994)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.566)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani