Ultime news
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”
  • Settempeda pronta al debutto sul campo della Passatempese
  • Cena all’aperto, musica e divertimento per i quarantenni in festa
  • “Tanto lo so che ti sono mancato”. Chi era? Il Much More! Mistero svelato
  • “Cadetti”: Meschini è campione regionale nel lancio del disco

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Indagine ambientale per il cementificio: firmata l’intesa
Euro Net San Severino Marche
Il tavolo della firma in Provincia
Il tavolo della firma in Provincia

Indagine ambientale per il cementificio: firmata l’intesa

Pubblicato da Redazione in Cronaca 19 marzo 2014 1,244 Visite

Con la firma del protocollo di intesa tra la Provincia, la Comunità montana di San Severino, i Comuni di San Severino, Castelraimondo, Gagliole e l’Arpam, prende il via l’indagine ambientale nelle aree potenzialmente interessate dalla ricaduta di sostanze emesse dall’impianto di produzione di cemento della ditta Sacci. Il documento, siglato questa mattina dai rappresentanti degli Enti coinvolti, è il frutto di settimane di lavoro scandite da diverse riunioni promosse e coordinate dall’Amministrazione provinciale proprio per concertare al meglio modalità, procedure, tempi e costi dello studio, fortemente voluto dalle stesse Istituzioni. Per realizzarlo ci vorranno in tutto sei mesi e 60 mila euro, ma la spesa sarebbe stata maggiore se la Provincia non fosse intervenuta mettendo a disposizione gratuita dell’Arpam le centraline di sua proprietà per monitorare la qualità dell’aria. Ne verranno installate due, una a Selvalagli, fra Gagliole e Castelraimondo, l’altra nel territorio di San Severino, e resteranno in funzione per quattro mesi, rilevando in particolare la presenza di ossidi di azoto, polveri sottili, benzene, ozono, ossido di carbonio. Gli effetti della qualità dell’aria saranno valutati, inoltre, attraverso l’utilizzo dei “bioindicatori ambientali”, cioè i licheni, che hanno alcune caratteristiche fondamentali come una notevole capacità di accumulo e una elevata tolleranza alle sostanze prese in esame, quali ad esempio i metalli pesanti. Lo studio infine, come noto, riguarderà la qualità dei suoli. Su questo versante saranno individuati e georeferenziati 25 punti, tenendo conto della morfologia delle aree in questione, ma l’indagine interesserà anche punti al di fuori delle zone di potenziale ricaduta, che permetteranno un confronto sui dati. La spesa: la Provincia partecipa con 10 mila euro; 20 mila sono a carico della Comunità montana di San Severino, 14 mila per il Comune di San Severino, 15 mila per Castelraimondo e mille per Gagliole.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
cementificio 2014-03-19
+Redazione
  • tweet

TAG: cementificio

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Settempeda: Allievi e Juniores, bravi lo stesso
Articolo Successivo Maceratese-Ancona: prevendita pure al Bar dello stadio

Articoli simili

Quarantenni in festa

Cena all’aperto, musica e divertimento per i quarantenni in festa

21 settembre 2023

La cena al San Domenico

Cena per l’acquisto di poltrone per l’Oncologia: oltre 200 presenze, raccolti 11 mila euro

20 settembre 2023

Silvia Bisonni Piviero assieme ai suoi tre figli

Le 106 candeline di Silvia Bisonni Piviero, la più anziana fra le nonnine settempedane

18 settembre 2023

Nuove foto

Giacomo Natali
Le ragazze del BluGallery Team
Alberto Cambio all'arrivo di Mestre festeggiato dal figlio Giacomo
L'ingresso del Museo del territorio dove ora sono ospitate alcune classi della Primaria
Sgarbi in Pinacoteca
L'incrocio davanti alla Casa di riposo con la nuova segnaletica
Francesco Palombi, responsabile tecnico del vivaio
Palio 2015
Paolo Roganti
La premiazione del vincitore del torneo maschile
I Flippers al Feronia con Dario Salvatori

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.072)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.080)
  • Cronaca (1.964)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.732)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani