Ultime news
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • Padre Luciano Genga è il nuovo Guardiano del santuario di San Pacifico
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”
  • Settempeda pronta al debutto sul campo della Passatempese

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “Moschettieri del Re”: quattro comici e spontanei eroi
Euro Net San Severino Marche
I moschettieri del re
I moschettieri del re

“Moschettieri del Re”: quattro comici e spontanei eroi

Pubblicato da Redazione in Cultura 29 dicembre 2018 1,257 Visite

Anni Cinquanta del Seicento, nella Francia del giovane Luigi XIV (il Re Sole), c’è una forte tensione tra la madre del re, Anna d’Austria (Margherita Buy) ed il cardinale Giulio Mazzarino (Alessandro Haber): lo spietato alto prelato sta portando avanti una sistematica persecuzione nei confronti degli ugonotti e la regina vuol far sì che queste vessazioni finiscano. Non sa come fermarlo, e decide così di andare alla ricerca di coloro che in passato già servirono nobilmente la corona di Francia, i quattro leggendari moschettieri: D’Artagnan (Pierfrancesco Favino), Athos (Rocco Papaleo), Aramis (Sergio Rubini) e Porthos (Valerio Mastandrea). Però, ormai, i quattro famosi soldati sono invecchiati: sono dei ruderi sgangherati, acciaccati, consumati dal tempo, dall’alcol e dai rimorsi del passato. Sono fuggiti dal mondo e si sono ritirati nei più lontani meandri della Francia. Ma la regina ha un disperato bisogno di loro, ella sa che ancora possono salvare il paese dal collasso e, con l’ausilio della fidata ancella (Matilde Gioli), li assolda per porre fine alla follia del cardinale. Tra battute, battaglie e litigi questi quattro derelitti gireranno la Francia per contrastare i violenti piani dello spietato porporato.
Moschettieri del Re – La penultima missione, è l’ultima opera di Giovanni Veronesi (noto per aver scritto e diretto film come Che ne sarà di noi e Manuale d’amore). Commedia dal ritmo sostenuto e accattivante, la pellicola riesce ad intrattenere il pubblico dall’inizio alla fine, senza un momento di noia. Gli attori si immedesimano bene nei propri personaggi: l’analfabeta dal forte accento francese D’Artagnan, il libertino bisessuale Athos, il religioso Aramis e l’alcolizzato Porthos creano insieme un gruppetto comico naturale e divertente. Moschettieri del re è una commedia dalla spiccata comicità pulita e non volgare, con una punta di demenza. È un film che non scade nel ridicolo del tipico “cinepanettone”: questi moschettieri sono freschi, divertenti ed irriverenti. Sono compagni d’armi, si stimano e si odiano, si deridono tra di loro. I personaggi di Dumas vengono rappresentati da Veronesi in una chiave farsesca che non decade nel triviale, risultando divertenti nella naturalità dei loro difetti e delle loro azioni. Non c’è l’esagerazione tipica dei film parodistici americani, incentrati sull’eccesso, sul grottesco esagerato: le risate qui sono sincere, scaturite dalle gag e dalle avventure di questi quattro eroi pieni di difetti. Infine, il finale dona ulteriore qualità all’opera. In sintesi, un lavoro ben scritto e recitato, con divertenti personaggi, capaci di dar vita ad una buona commedia, giusta per il periodo natalizio (e non solo).

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2018-12-29
+Redazione
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente San Severino Volley, sotto l’albero… una serie di vittorie!
Articolo Successivo Pinacoteca, aperta fino all’Epifania mostra su Grande Guerra

Articoli simili

Neri Marcorè interprete de "La Buona Novella"

Da novembre ad aprile, sei spettacoli al Feronia per la nuova stagione di prosa

17 settembre 2023

Francesco Rapaccioni con il sindaco Piermattei e l'assessore Bianconi

Stagione invernale al via tra “altre culture”, autori, musica e circo contemporaneo

17 settembre 2023

Le nostre anime di notte

Stagione di prosa al Feronia: inviariati i prezzi di abbonamenti e biglietti

17 settembre 2023

Nuove foto

Il dottor Carlo Furbetta
La foto di una precedente edizione dell'iniziativa
Una parte del villaggio "Campagnano"
Matteo Falistocco e il punto dello scontro
Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli
Daniele Fiorini e Stefano Palazzesi
Il gruppo con la "prof" Romagnoli
Il murales nel patio di casa in Argentina
"Il giovane favoloso"
Da sinistra: Andrea Pamparana, Santro Teloni e Achille Perego
Rocci del Serralta

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.074)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.081)
  • Cronaca (1.965)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.732)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani