Il Parlamento è stato sciolto dal Presidente Mattarella e il Governo uscente ha deciso che si voterà domenica 4 marzo, cioè fra poco più di due mesi. L’Italia tornerà alle urne con un sistema elettorale in parte maggioritario e in parte proporzionale, in cui un terzo di deputati e senatori sarà eletto in collegi uninominali, ovvero un solo candidato per coalizione, mentre i restanti due terzi saranno eletti con un sistema proporzionale di lista.
Era così fino al 2001, quando il nostro Paese andò al voto con la legge Mattarellum.
Le Marche manderanno a Roma, in Parlamento, sedici deputati e otto senatori.
Alla Camera
Nella quota maggioritaria della legge nota come Mattarellum i collegi uninominali erano 12: i centri di riferimento erano Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Fermo, Macerata, Civitanova Marche, Osimo, Ancona, Jesi, Senigallia, Fano, Pesaro e Urbino. Con il Rosatellum i collegi per l’elezione della Camera dei deputati scendono a otto per tutto il territorio regionale. Sei quelli uninominali in cui vige il sistema maggioritario.
Meno collegi vuol dire collegi più grandi.
Dieci invece i deputati che saranno eletti a Montecitorio con i listini bloccati nei collegi plurinominali – più candidati per coalizione – con sistema proporzionale. La regione in questo caso sarà divisa in due grandi circoscrizioni. A sud con Ascoli, Civitanova e Macerata (Marche 1, in cui è compresa pure San Severino) e a nord con Ancona, Fano, Pesaro e Urbino (Marche 2).
Al Senato
Il meccanismo è lo stesso, solo che i collegi sono ancora più grandi e i candidati dovranno cercare voti in più Comuni.
La legge prevede tre collegi uninominali con sistema maggioritario e un solo collegio plurinominale (su tutta la regione) con sistema proporzionale, che elegge 5 senatori.
Il Comune di San Severino
Per la Camera il nostro Comune rientra nel collegio uninominale “Marche 2” assieme all’entroterra maceratese e alla città capoluogo, mentre Civitanova è accorpata ad alcuni Comuni del Fermano. Per quanto riguarda il Senato, invece, relativamente al collegio uninominale, i Comuni della provincia di Macerata – compreso San Severino – fanno parte del mega collegio uninominale “Marche 2” assieme a quelli della provincia di Ancona per un totale di 78 Comuni.