Ultime news
  • “Perché non intitolare a Piero Angela la scuola di via D’Alessandro o di Cesolo?!”
  • Il “Museo dell’arte recuperata” diventa anche laboratorio di restauro
  • Mostra sul Crivelli: parte da Macerata e fa tappa pure a San Severino
  • Basket: definito lo staff tecnico, ecco le date della ripartenza
  • Cordoglio per Patrizia Giampieretti, morta a Ferragosto in un incidente stradale in Francia
  • Dal 17 al 21 agosto torna la Festa al Rione di Contro
  • Il Serralta pronto a ripartire: il 29 agosto inizia la preparazione
  • Cordoglio per la scomparsa della farmacista Mary Elide Lorenzetti
  • La recensione: “Nope”, il film di Jordan Peele
  • Il futuro dei piccoli centri dell’entroterra? Sta nelle nuove tecnologie

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Liana Lippi, una donna speciale che amava San Severino
Euro Net San Severino Marche
Sala Italia: l'intervento di Vittorio Sgarbi
Sala Italia: l'intervento di Vittorio Sgarbi

Liana Lippi, una donna speciale che amava San Severino

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 885 Visite

“Ho perso mia madre lo scorso anno, Liana un mese fa. Mi sento mutilato, senza due madri ho davanti una vita da orfano”. Vittorio Sgarbi, il critico d’arte più famoso d’Italia, parla a cuore aperto nella Giornata in ricordo di Liana Lippi, l’ex soprintendente ai Beni architettonici e paesaggisti delle Marche scomparsa poco tempo fa.

San Severino ha dedicato a lei, donna di grande cultura e profonda conoscenza, una serata al teatro Italia preceduta da una messa celebrata dal cardinale Edoardo Menichelli, il quale ha poi portato in sala la sua testimonianza assieme al sindaco Rosa Piermattei, all’arcivescovo di Camerino, monsignor Francesco Giovanni Brugnaro, al direttore della Direzione generale educazione e ricerca del Ministero dei Beni, delle Attività culturali e del Turismo, ex soprintendente delle Marche, architetto Francesco Scoppola, al presidente della Fondazione Salimbeni, Stefano Papetti, all’ex sindaco di Civitanova Marche, Ivo Costamagna.

“La professoressa Liana Lippi – ha detto il sindaco Piermattei – ha dato molto a questa comunità. Ho avuto poco tempo per conoscerla ma è stato sufficiente per capire la sua bontà, la sua voglia di dare e di fare, il suo impegno per far conoscere al mondo i tesori d’arte settempedani”.
“Purtroppo ci accorgiamo delle persone che ci stanno vicine quando non sono più abbracciabili – ha sottolineato invece il cardinal Menichelli –. Liana era una persona che prendeva le cose di petto, ci lavorava cercando di essere sempre fedele al suo compito. Era di una onestà e di una rettitudine molto particolari, queste doti erano la sua caratteristica. E poi aveva un grande amore per questa città”.
“La professoressa Lippi – ha fatto eco l’arcivescovo – è stata una delle prime persone che mi hanno raccontato delle bellezze di San Severino. Nelle ultime settimane di vita, piagata dalla malattia, l’ho vista piangere e mi ha fatto piangere ma aveva ritrovato una profonda fede”.
Commosso il ricordo dell’ex collega di lavoro, il soprintendente Francesco Scoppola: “Liana aveva qualcosa di speciale, non pensava né alla popolarità né al lustro. Liana era attenta all’interesse generale e lo faceva anche nel dubbio, aveva anche il dubbio di sbagliare talvolta. Oggi avrebbe detto smettetela di ricordarmi e vediamo che si può fare per le Marche”.

Di una figura “portatrice di valori e non di dogmi”, ha invece parlato l’ex primo cittadino di Civitanova, Ivo Costamagna: “Ha fatto iniziare l’attività politica a Vittorio Sgarbi, sapeva che con lui la città di San Severino sarebbe entrata in un circuito internazionale”.

d. p.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Liana Lippi Vittorio Sgarbi 2016-11-28
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Liana Lippi Vittorio Sgarbi

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Polizia municipale: nuove pattuglie dall’Emilia Romagna
Articolo Successivo Donate 4 roulotte dal Consorzio carrozzieri Santa Croce

Articoli simili

Patrizia Giampieretti

Cordoglio per Patrizia Giampieretti, morta a Ferragosto in un incidente stradale in Francia

17 agosto 2022

Mary Elide Lorenzetti

Cordoglio per la scomparsa della farmacista Mary Elide Lorenzetti

15 agosto 2022

La "truffa dello specchietto"

Tenta la “truffa dello specchietto”, voleva 270 euro: denunciato dai Carabinieri

15 agosto 2022

Nuove foto

La scrittrice Di Pietrantonio con Francesco Rapaccioni
Bozzetto opera Shura Oyarce Yuzzelli
L'incrocio davanti alla Casa di riposo con la nuova segnaletica
Studenti di "Grafica e comunicazione" all'Itts "Divini"
Il presidente Andrea Cruciani con Serena Ventura e l'assessore allo Sport, Paolo Paoloni
Un momento del convegno
La campagna settempedana
Ufficio Tributi chiuso per 5 giorni
Il nuovo allenatore della Juniores, Lauro Ricci
Il "Week end dell'apicoltore"
Raccolta differenziata

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.890)
  • Consigliati (1.916)
  • Cronaca (1.743)
  • Cultura (1.523)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (231)
  • Pillole di cultura Settempedana (14)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.446)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani