Ultime news
  • San Pacifico, domenica la festa per il co-patrono: alle 6.30 parte il pellegrinaggio a piedi
  • “Tanto lo so che ti sono mancato”. Chi era? Il Much More! Mistero svelato
  • Settimana europea dello sport: sabato open day alla pista di pattinaggio, aperta ora anche al basket
  • In Piazza del Popolo arriva una nuova attività: “Sara G. Atelier”
  • Cena per l’acquisto di poltrone per l’Oncologia: oltre 200 presenze, raccolti 11 mila euro
  • Le 106 candeline di Silvia Bisonni Piviero, la più anziana fra le nonnine settempedane
  • Cordoglio in città per la scomparsa di Claudia Germani: mercoledì i funerali
  • Nasce “Le Beautique”, il salone di bellezza di Erika Feliziani
  • Settempeda, sold out all’Italia per la presentazione del settore giovanile e della prima squadra
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Teatro: cosa non si farebbe per “Un’ora di tranquillità”?!
Euro Net San Severino Marche
Massimo Ghini assieme al direttore artistico Francesco Rapaccioni e ai collaboratori di sala
Massimo Ghini assieme al direttore artistico Francesco Rapaccioni e ai collaboratori di sala

Teatro: cosa non si farebbe per “Un’ora di tranquillità”?!

Pubblicato da Redazione in Cultura 12 marzo 2016 1,997 Visite

Tutto esaurito lunedì scorso al teatro Feronia per lo spettacolo “Un’ora di tranquillità”, inserito nel cartellone in sostituzione di “Uomo e galantuomo”. Massimo Ghini, nella duplice veste di attore protagonista e, per la prima volta, regista, si è confrontato con la comicità di un testo mai rappresentato in Italia, del drammaturgo francese Florian Zeller. Il protagonista, Michel, è alla ricerca di un’ora, un’ora soltanto, di tranquillità, per ascoltare in santa pace un vinile che ha tanto cercato e che ha trovato per caso tra le bancarelle dei mercatini di Parigi. Guarda caso, sembra che tutti, in famiglia, vogliano impedirgli di gustarsi questo momento di puro e solenne jazz. La moglie ha deciso di rivelargli, proprio in quel momento, che più di venti anni prima lo ha tradito con Pierre, migliore amico del marito, e che da quella relazione è nato il figlio che Michel ha creduto e cresciuto come suo. Poco male; su questo si può anche mettere una pietra sopra, considerando che il ragazzo vive una situazione particolare di disadattamento sociale: abita in uno scantinato, ama la musica rock, fa qualche concerto qua e là, ma nessun progetto di vita.
Ci sono, però, i lavori di casa, eseguiti da un improbabile muratore, prima polacco poi portoghese, ma che comunque combina guai, tanto che l’inquilino del piano di sotto irrompe più volte nell’appartamento di Michel lamentando disastri nella sua camera da letto, a causa di infiltrazioni di acqua dal soffitto. Ci si può accordare anche su questo. Ma come la mettiamo con Elsa, amante di Michel nonché migliore amica di sua moglie, che non riesce più a mentire alla donna e vuole confessarle tutta la verità? Insomma, è proprio come capita spesso nella vita di tutti i giorni, quando momenti tanto attesi e desiderati sono interrotti da visite o da telefonate; solo che a Michel gli imprevisti si sono moltiplicati all’ennesima potenza e hanno dato vita ad una commedia vivace, brillante, in cui le varianti sono davvero troppe per cercare di sistemare le cose. Certo, la riflessione dal sapore amaro è che le ipocrisie e i segreti, tenuti nascosti per tanto tempo, in un’ora soltanto, sono saltati fuori e hanno portato alla disgregazione di una famiglia. Ma finalmente, quando tutti se ne sono andati, Michel può mettersi tranquillo ad ascoltare il suo disco… per scoprire che è difettoso. Il pubblico settempedano si è divertito e, a suon di applausi, ha riconosciuto la bravura di tutto il cast, ma in particolare di Massimo Ghini, uno degli attori più amati di casa nostra.

Michela Ciciliani

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2016-03-12
+Redazione
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Mario Ciclosi apre la Settimana culturale dell’Uteam
Articolo Successivo Per una sera don Antonio sarà di nuovo a… casa

Articoli simili

Francesco Rapaccioni con il sindaco Piermattei e l'assessore Bianconi

Stagione invernale al via tra “altre culture”, autori, musica e circo contemporaneo

17 settembre 2023

Le nostre anime di notte

Stagione di prosa al Feronia: inviariati i prezzi di abbonamenti e biglietti

17 settembre 2023

Neri Marcorè interprete de "La Buona Novella"

Da novembre ad aprile, sei spettacoli al Feronia per la nuova stagione di prosa

16 settembre 2023

Nuove foto

Settempeda di nuovo in campo
La locandina dell'Open day
In pagamento il cas di giugno
Il villaggio delle "Sae" al rione San Michele (foto di Fiorino Luciani)
Alcuni dei film in programma
In pista al "San Pacifico"
Il distributore della "Casa dell'acqua"
Mister Francescangeli
Il tecnico Massimo Ferranti
Matteo Petracci
Un angolo della nuova sezione ospedaliera
Graziella Sparvoli

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.073)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.080)
  • Cronaca (1.963)
  • Cultura (1.733)
  • C’era una volta San Severino… (5)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.726)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani