Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Pecci fa l’Amleto e “rapisce” il pubblico del Feronia
Euro Net San Severino Marche
Sul palco del Feronia Daniele Pecci e gli altri attori
Sul palco del Feronia Daniele Pecci e gli altri attori

Pecci fa l’Amleto e “rapisce” il pubblico del Feronia

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,375 Visite

“Essere o non essere: questo è il problema”. Chi, almeno una volta, non si è trovato a pronunciare, sul serio o per scherzo, questa battuta? Sono parole di Amleto, uno dei personaggi teatrali più straordinari e attuali di tutti i tempi. Proprio con l’Amleto di Shakespeare, domenica scorsa, ha preso il via la stagione teatrale settempedana 2015-2016. Sul palco un bravissimo Daniele Pecci, accompagnato da altri dodici giovani attori. Filippo Gili ha firmato adattamento e regia di un testo che lui stesso ha definito “infinito”, perché dal Seicento non ha mai smesso di parlare, di colpire ed emozionare. L’aspetto più importante è stato di certo l’allestimento, con il teatro aperto e con gli attori che si muovevano in platea, fra il pubblico, come in un teatro elisabettiano. Non c’era scenografia, tutto lo spazio della sala era il castello di Elsinore. Ed è dentro le mura del castello che si consuma la tragedia del giovane principe di Danimarca: quando scopre che suo padre è stato ucciso suo zio, ora re e sposo della regina Gertrude, prende consapevolezza di essere circondato da falsità e invidia, ambizione e sete di potere; l’unica eccezione è rappresentata da Orazio, amico fedele e sincero. Il principe non ci sta, vorrebbe far venire a galla i crimini e i misfatti compiuti dai parenti; vorrebbe vendicarsi, ma rimanda, esita, il dubbio è il suo ostacolo. Alla fine, altri decidono per lui, e il prezzo da pagare è alto: prima perde la donna che ama, Ofelia, poi sua madre e infine la propria vita. Nel corso della vicenda tutto è messo sotto indagine: la legittimazione del potere, i valori dell’amicizia e dell’onore, i rapporti umani, l’amore, in sostanza il valore stesso dell’esistenza. Amleto, in fondo, incarna il dramma dell’uomo moderno, intrappolato tra l’essere e il non essere, tra il vivere e il vedersi vivere, tra il subire e l’agire. Per quasi tre ore il pubblico è stato letteralmente rapito, trasportato in una fredda e buia Danimarca, coinvolto nei moti impetuosi di un animo giovanile turbato e lacerato. Il testo shakespeariano, non facile, è stato reso in una traduzione moderna, scorrevole, a tratti pungente e ironica, ma che, nei momenti di più alto coinvolgimento emotivo, ha saputo mantenere quella solennità propria della tragedia.

Michela Ciciliani

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2015-11-11
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Buon successo per Maggi e “Il sigillo di Polidoro”
Articolo Successivo Riapre la scuola di musica della Banda “Adriani”

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”

5 febbraio 2023

Nuove foto

Scuolabus, il Comune acquista il primo mezzo elettrico
Asja Paoloni
Tra due mondi
Del Medico al primo centro stagionale
Emanuele Ticà durante il sopralluogo fatto al monumento prima di dare avvio ai lavori
Mister Ruggeri
La regina degli scacchi
Sopralluogo con la Sovrintendenza
Bread and Roses
Il depliant della mostra con la mappa del percorso itinerante da seguire (sul retro)
Immagini dei film
Il "Tau" a Septempeda (Fotostudio Style)

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani