Ultime news
  • Musica ed emozioni in piazza con i bambini dello “Zecchino d’oro”
  • Un pallone, un canestro e tanta voglia di divertirsi al Playground settempedano
  • Oratorio: letture e laboratorio artistico con “Squiro e la magia”
  • Due eventi per ricordare il 78° anniversario della Liberazione
  • Lutto: si è spenta Gina Zaganelli, donna energica e brillante
  • Elettra Santamarianova neo dottoressa in Medicina con 110 e lode
  • Pallanuoto: Leonardo e Marco si fanno onore anche a Moie
  • Marcucci (Help): “Il 118 di notte? Solo un medico da Visso a Matelica, fino a San Severino”
  • Morto sul lavoro, c’è l’autopsia. Taddei (Cgil): “In Italia tre vittime al giorno, inaccettabile!”
  • Primo colpo della Settempeda: arriva l’attaccante Verdolini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Celebrato il “25 Aprile” nel ricordo di Bruno Taborro
Euro Net San Severino Marche
Monumento alla Resistenza pieno di giovani per il "25 Aprile"
Monumento alla Resistenza pieno di giovani per il "25 Aprile"

Celebrato il “25 Aprile” nel ricordo di Bruno Taborro

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 1,405 Visite

“Oggi vorrei rivolgere un appello alle giovani generazioni e ricordare che la guerra non è stata, e non sarà mai, una soluzione, né un modo per risolvere i problemi. Fra i tanti conflitti il secondo conflitto fu devastante. In esso ci furono italiani che combatterono cotnro italiani”. Con queste parole il vice sindaco di San Severino, Vincenzo Felicioli, ha portato il saluto della città, dopo aver sfilato col lungo corteo da Piazza del Popolo fino al monumento alla Resistenza, in occasione della cerimonia ufficiale con la quale è stato ricordato, anche a San Severino, il 25 Aprile a settant’anni esatti dalla Liberazione.

“I problemi non vanno risolti con i conflitti aprendosi al dialogo e al confronto. Non mi piacciono certi messaggi che vengono lasciati oggi. Non mi piacciono i messaggi che vengono lanciati contro chi affronta il mare in tempesta – ha aggiunto Felicioli –. In questa giornata così speciale, in questa ricorrenza così particolare vogliamo ricordare, in particolar modo, la figura di Bruno Taborro, una persona venuta a mancare esattamente un anno fa. Non voglio parlare di Bruno come partigiano ma di Bruno come persona che, nella sua semplicità, ci ha lasciato un grande insegnamento perché in lui molti di noi hanno rivisto l’italiano vero. Egli non ha mai preso una posizione, non ha fatto una guerra di parte, ma ha combattuto per un ideale che si chiamava Patria. Sono questi gli esempi che dobbiamo presentare anche alle nuove generazioni. Anche mio padre – si è poi fatto commosso il ricordo di Felicioli – aveva combattuto la seconda guerra mondiale con le truppe di Liberazione. Non la ricordava con piacere quando ripeteva: “Ho combattuto contro degli italiani”. Non ha mai detto sono stato un combattente”.
Per l’Anpi, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia, ha preso poi la parola Donella Bellabarba, in rappresentanza della sezione “Cap. Salvatore Valerio”: “Oggi dedichiamo questa celebrazione al ricordo di Bruno Taborro, partigiano scomparso un anno fa che dai 17 anni e fino all’ultimo giorno della sua vita è stato un combattente. Egli non diceva ma io ma noi. Raccontava, precisava e ricordava pensando sempre come la voce e la memoria del Battaglione Mario, la formazione di cui fece parte, quella che liberò la Città di San Severino Marche. Quella di Bruno è stata la testimonianza concreta di cosa significhi essere cittadino italiano libero, responsabile e consapevole e non indifferente. Dovremo ripensare all’esempio che ci ha trasmesso e dovremo approfondire, in occasione di questo anniversario, l’esempio che ci è stato dato da gente come lui che in un altro contesto, in un Paese piegato e piagato, è stata capace di risollevarsi. Nel nostro passato – ha concluso la Bellabarba – c’era la volontà degli italiani di fare un’Italia insieme agli italiani”.
Alle celebrazioni ufficiali per il 25 Aprile hanno preso parte anche i familiari di Bruno Taborro che, assieme al vice sindaco e con il sindaco dei ragazzi, Leonardo Simoncini, hanno deposto una corona di alloro al monumento alla Resistenza. Presenti alla cerimonia pure il presidente del Consiglio comunale, Ostilio Beni, gli assessori Simona Gregori e Giampaolo Muzio, i consiglieri Alessandra Aronne, Romina Cherubini e Gabriela Lampa, i comandanti dei Carabinieri, del Corpo forestale, della Polizia municipale, gli alunni delle scuole. Al corteo, aperto dal Gonfalone del Comune e dalla bandiera dell’Anpi, si sono unite rappresentanze e insegne dell’Associazione nazionale Carabinieri e della Croce rossa, con i loro volontari, dell’Arma di Cavalleria, dell’Avis e di altre associazioni Combattentistiche e d’Arma.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
25 aprile Anpi Bruno Taborro comune 2015-04-25
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: 25 aprile Anpi Bruno Taborro comune

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Ponte del 1° maggio: tutti a Elcito per… mirar le stelle
Articolo Successivo Serralta, lo spareggio con la Samb vale la salvezza

Articoli simili

Monumento al ponte di Chigiano

Due eventi per ricordare il 78° anniversario della Liberazione

27 giugno 2022

Gina Zaganelli

Lutto: si è spenta Gina Zaganelli, donna energica e brillante

26 giugno 2022

L'ambulanza del 118

Marcucci (Help): “Il 118 di notte? Solo un medico da Visso a Matelica, fino a San Severino”

24 giugno 2022

Nuove foto

I lavori dell'assemblea
Un momento della cerimonia all'Italia
Malamat a cura del Circo El Grito
Londra avvolta dalla nebbia
Sugar Blue in Piazza del Popolo
Giovani scacchisti in gioco
La formazione dell'AC Cesolo
La formazione di serie C con il nuovo coach Marzi
Da sinistra: Andrea Pamparana, Santro Teloni e Achille Perego
Rhutten in azione (immagine d'archivio)
Serena Ventura in azione
L'Aromaterapia nell'era della globalizzazione

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.880)
  • Consigliati (1.893)
  • Cronaca (1.705)
  • Cultura (1.480)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (223)
  • Pillole di cultura Settempedana (6)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.418)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....