Ultime news
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • Padre Luciano Genga è il nuovo Guardiano del santuario di San Pacifico
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”
  • Settempeda pronta al debutto sul campo della Passatempese

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Celebrato il “25 Aprile” nel ricordo di Bruno Taborro
Euro Net San Severino Marche
Monumento alla Resistenza pieno di giovani per il "25 Aprile"
Monumento alla Resistenza pieno di giovani per il "25 Aprile"

Celebrato il “25 Aprile” nel ricordo di Bruno Taborro

Pubblicato da Redazione in Cronaca 25 aprile 2015 1,541 Visite

“Oggi vorrei rivolgere un appello alle giovani generazioni e ricordare che la guerra non è stata, e non sarà mai, una soluzione, né un modo per risolvere i problemi. Fra i tanti conflitti il secondo conflitto fu devastante. In esso ci furono italiani che combatterono cotnro italiani”. Con queste parole il vice sindaco di San Severino, Vincenzo Felicioli, ha portato il saluto della città, dopo aver sfilato col lungo corteo da Piazza del Popolo fino al monumento alla Resistenza, in occasione della cerimonia ufficiale con la quale è stato ricordato, anche a San Severino, il 25 Aprile a settant’anni esatti dalla Liberazione.

“I problemi non vanno risolti con i conflitti aprendosi al dialogo e al confronto. Non mi piacciono certi messaggi che vengono lasciati oggi. Non mi piacciono i messaggi che vengono lanciati contro chi affronta il mare in tempesta – ha aggiunto Felicioli –. In questa giornata così speciale, in questa ricorrenza così particolare vogliamo ricordare, in particolar modo, la figura di Bruno Taborro, una persona venuta a mancare esattamente un anno fa. Non voglio parlare di Bruno come partigiano ma di Bruno come persona che, nella sua semplicità, ci ha lasciato un grande insegnamento perché in lui molti di noi hanno rivisto l’italiano vero. Egli non ha mai preso una posizione, non ha fatto una guerra di parte, ma ha combattuto per un ideale che si chiamava Patria. Sono questi gli esempi che dobbiamo presentare anche alle nuove generazioni. Anche mio padre – si è poi fatto commosso il ricordo di Felicioli – aveva combattuto la seconda guerra mondiale con le truppe di Liberazione. Non la ricordava con piacere quando ripeteva: “Ho combattuto contro degli italiani”. Non ha mai detto sono stato un combattente”.
Per l’Anpi, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia, ha preso poi la parola Donella Bellabarba, in rappresentanza della sezione “Cap. Salvatore Valerio”: “Oggi dedichiamo questa celebrazione al ricordo di Bruno Taborro, partigiano scomparso un anno fa che dai 17 anni e fino all’ultimo giorno della sua vita è stato un combattente. Egli non diceva ma io ma noi. Raccontava, precisava e ricordava pensando sempre come la voce e la memoria del Battaglione Mario, la formazione di cui fece parte, quella che liberò la Città di San Severino Marche. Quella di Bruno è stata la testimonianza concreta di cosa significhi essere cittadino italiano libero, responsabile e consapevole e non indifferente. Dovremo ripensare all’esempio che ci ha trasmesso e dovremo approfondire, in occasione di questo anniversario, l’esempio che ci è stato dato da gente come lui che in un altro contesto, in un Paese piegato e piagato, è stata capace di risollevarsi. Nel nostro passato – ha concluso la Bellabarba – c’era la volontà degli italiani di fare un’Italia insieme agli italiani”.
Alle celebrazioni ufficiali per il 25 Aprile hanno preso parte anche i familiari di Bruno Taborro che, assieme al vice sindaco e con il sindaco dei ragazzi, Leonardo Simoncini, hanno deposto una corona di alloro al monumento alla Resistenza. Presenti alla cerimonia pure il presidente del Consiglio comunale, Ostilio Beni, gli assessori Simona Gregori e Giampaolo Muzio, i consiglieri Alessandra Aronne, Romina Cherubini e Gabriela Lampa, i comandanti dei Carabinieri, del Corpo forestale, della Polizia municipale, gli alunni delle scuole. Al corteo, aperto dal Gonfalone del Comune e dalla bandiera dell’Anpi, si sono unite rappresentanze e insegne dell’Associazione nazionale Carabinieri e della Croce rossa, con i loro volontari, dell’Arma di Cavalleria, dell’Avis e di altre associazioni Combattentistiche e d’Arma.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
25 aprile Anpi Bruno Taborro comune 2015-04-25
+Redazione
  • tweet

TAG: 25 aprile Anpi Bruno Taborro comune

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Ponte del 1° maggio: tutti a Elcito per… mirar le stelle
Articolo Successivo Serralta, lo spareggio con la Samb vale la salvezza

Articoli simili

Padre Luciano Genga

Padre Luciano Genga è il nuovo Guardiano del santuario di San Pacifico

23 settembre 2023

Quarantenni in festa

Cena all’aperto, musica e divertimento per i quarantenni in festa

21 settembre 2023

La cena al San Domenico

Cena per l’acquisto di poltrone per l’Oncologia: oltre 200 presenze, raccolti 11 mila euro

20 settembre 2023

Nuove foto

Il cortile interno della Pinacoteca con una delle installazioni in mostra
Jacopo Orlandani con il consigliere comunale Michela Pezzanesi, Polizia locale e volontari dell'Anc
La grande torta preparata per il decimo compleanno dell'evento
Andrea Fattori
Un'opera di Leonardo Corneli
La locandina dell'iniziativa
Spalatori all'opera per liberare dalla neve il nuovo ponte al rione Di Contro
Edoardo Montanari
Cinghiali e rischio Tbc
Ceresani con il Dirigente Luciani e il sindaco Piermattei
Il sindaco Rosa Piermattei alla mostra
Marco Fabrizi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.074)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.081)
  • Cronaca (1.965)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.732)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani