Ultime news
  • “L’unione fa la forza”: scuola in festa tra musica e solidarietà
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Sacci, monitoraggio dell’aria prosegue fino a dicembre
Euro Net San Severino Marche
La centralina nel parco del rione Di Contro
La centralina nel parco del rione Di Contro

Sacci, monitoraggio dell’aria prosegue fino a dicembre

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 976 Visite

“L’attività di monitoraggio della qualità dell’aria nei pressi del cementificio Sacci di Castelraimondo, avviata dalla Comunità montana di San Severino la scorsa estate, proseguirà anche nei prossimi mesi”. La rassicurazione è arrivata dal presidente dell’ente comunitario, Gian Luca Chiappa, a margine di un incontro convocato per verificare lo stato di attuazione del protocollo d’intesa sottoscritto a marzo tra la Comunità montana, la Provincia di Macerata, l’Arpam regionale e i Comuni di Castelraimondo, Gagliole e San Severino, e relativo proprio allo studio della qualità delle matrici suolo e aria nelle aree potenzialmente interessate dalla ricaduta di inquinanti emessi in atmosfera dall’impianto di cementeria. “I funzionari dell’Arpam – spiega il presidente Chiappa – hanno confermato che la campagna in corso che misura la qualità dell’aria, iniziata nel mese di luglio, sarà prolungata, senza oneri aggiuntivi per gli enti committenti, oltre la scadenza prevista dei quattro mesi. Presumibilmente arriveremo a dicembre. Nel frattempo è stato poi completato il campionamento dei suoli e di qui a qualche settimana si avranno sicuramente i primi risultati. L’impianto, dopo un fermo produttivo, è stato riattivato all’inizio di settembre e, dunque, adesso abbiamo dati a sito fermo e a sito in pieno funzionamento – conclude Chiappa –. Tutti i dati raccolti verranno pubblicati online sul sito web della Provincia con le modalità utilizzate in passato per la campagna sulle Pm10 nel Maceratese quando su tutto il territorio vennero installate centraline mobili di rilevamento”. La raccolta dei dati, che viene svolta dal Dipartimento provinciale di Macerata dell’Arpam, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale delle Marche, avviene presso il parco pubblico di via Lorenzo D’Alessandro, a San Severino, e presso la scuola materna di Selvalagli di Gagliole. Circa la qualità dell’aria vengono marcati i parametri meteorologici come la direzione e la velocità del vento, la temperatura, l’umidità relativa, la radiazione solare, gli ossidi di azoto, carbonio, l’ozono, il benzene, le Pm 10 e le Pm 2.5. Sono inoltre campionate le polveri aerodisperse nell’aria per la determinazione di diossine e furani clorurati.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
cementificio Comunità montana 2014-10-04
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: cementificio Comunità montana

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Conte richiama Jack Bonaventura in Nazionale
Articolo Successivo Mostra di Erica Sclavi nella chiesa della Misericordia

Articoli simili

La chiesa della Madonna dei Lumi

Madonna Lumi: domenica messa per tutti gli sposi, martedì la processione di fine maggio

26 maggio 2022

Nostalgia

‘Nostalgia’, il film di Mario Martone al Festival di Cannes

26 maggio 2022

Ciò che resta della chiesa di Santa Maria del Suffragio

Proprietari donano al Comune la chiesetta di Borgo Conce

25 maggio 2022

Nuove foto

Due confezioni della nuova Pasta Castellino
Il lancio della nuova birra: presente anche il sindaco Piermattei
Il cortile interno della Pinacoteca con una delle installazioni in mostra
Le Scuole Medie
Ruggero Gheroni, autore del gol del vantaggio
Antonio Audino
La locandina dell'evento
La storia toccata con mano
L'esterno della Villa del Cavaliere
Sara Marinelli con i suoi cagnolini
La formazione del Serralta
L'ingresso delle "Medie"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.857)
  • Consigliati (1.879)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (213)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....