Ultime news
  • “Scuole sicure”, polizia locale e carabinieri fra gli studenti: in azione anche il cane Billy
  • Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Serralta, rocambolesco 3-3 sul campo dell’Abbadiense
  • Calcetto, 2023 in salita: venerdì arriva la capolista Sarnano
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Parco di Septempeda per la prima volta nel circuito Tau
Euro Net San Severino Marche
Il "Tau" a Septempeda (Fotostudio Style)
Il "Tau" a Septempeda (Fotostudio Style)

Parco di Septempeda per la prima volta nel circuito Tau

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,670 Visite

Il cattivo tempo ha fatto solo traslocare dalle terme romane all’antica chiesa di Santa Maria della Pieve, sempre all’interno del parco archeologico di Septempeda, il debutto della rassegna dedicata ai Tau, i Teatri Antichi Uniti, a San Severino. L’evento, nato da un’idea di Francesco Rapaccioni, direttore artistico de “i Teatri di Sanseverino”, ha regalato fortissime emozioni grazie alla lettura scenica interpretata dallo stesso Rapaccioni e dall’associazione Sognalibro, tratta da “Lettere a Lucilio” di Seneca. Sul palco si sono anche alternati, per brevi intervalli musicali, i componenti del San Severino Quartet (i clarinettisti Riccardo Brandi, Georgiana Isac, Maria Concetta Losurdo ed Emanuele Pillon) insieme a Filippo Boldrini al violoncello, Paolo Moscatelli al violino, Valeria Natalini al violoncello. Entusiasmante la seconda parte della serata, salutata da lunghi applausi, che ha consolidato il connubio fra “i Teatri di Sanseverino” e lo Sferisterio Opera Festival con una breve ma intensa performance dell’attrice Maria Pilar Perez Aspa, accompagnata dall’esibizione della ballerina Rebecca Valeri. Il parco archeologico di San Severino per la prima volta in assoluto è stato inserito, da quest’anno, fra le “tappe” della rassegna Tau, promossa dall’Amat e dalla Regione. Peccato solo per il cattivo tempo che non ha consentito di vivere qualcosa di realmente straordinario. La serata, presentata e iniziata all’aperto nello spazio delle terme romane, ha costretto pubblico, attori e orchestrali a trasferirsi al chiuso, all’interno dell’antica chiesa di Santa Maria della Pieve. Emozionante, comunque, è stata la cornice offerta anche da questo spazio, seppure lo stesso abbia finito per limitare l’esibizione di danza ma anche quella di lettori ed attori. Giovedì 31 luglio si replica nella chiesa antica di Santa Maria della Pieve con il concerto, presentato sempre da “i Teatri di Sanseverino” nell’ambito della stagione “Aperti per ferie”, del Coro di Sant’Agostino. La formazione, diretta dal maestro Morena Rinaldi, presenterà una serata dedicata al tema della carità dal titolo “Deus Caritas Est”. L’ingresso è libero.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2014-07-31
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Agosto in piazza con il terzo festival di musica jazz
Articolo Successivo Ponte di Ferragosto: sabato 16 uffici comunali chiusi

Articoli simili

La pesatura dei rifiuti raccolti

Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”

29 gennaio 2023

Donella Bellabarba parla agli alunni delle Medie

Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”

27 gennaio 2023

La copertina del libro

In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

25 gennaio 2023

Nuove foto

Veduta del Vallato agli inizi del Novecento
Foto d'archivio di "Studio 44"
Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli
Emilio Solfrizzi in "Sarto per signora"
Marco Manasse
Francesco Francucci
Maria regina di Scozia
Bambini a mensa
Un momento della Giornata dell'innovazione
I partecipanti all'ultimo incontro in Biblioteca
I ragazzi della squadra salita in serie C
Il coniglietto Nero

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Consigliati (1.994)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.566)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani