Il cattivo tempo ha fatto solo traslocare dalle terme romane all’antica chiesa di Santa Maria della Pieve, sempre all’interno del parco archeologico di Septempeda, il debutto della rassegna dedicata ai Tau, i Teatri Antichi Uniti, a San Severino. L’evento, nato da un’idea di Francesco Rapaccioni, direttore artistico de “i Teatri di Sanseverino”, ha regalato fortissime emozioni grazie alla lettura scenica interpretata dallo stesso Rapaccioni e dall’associazione Sognalibro, tratta da “Lettere a Lucilio” di Seneca. Sul palco si sono anche alternati, per brevi intervalli musicali, i componenti del San Severino Quartet (i clarinettisti Riccardo Brandi, Georgiana Isac, Maria Concetta Losurdo ed Emanuele Pillon) insieme a Filippo Boldrini al violoncello, Paolo Moscatelli al violino, Valeria Natalini al violoncello. Entusiasmante la seconda parte della serata, salutata da lunghi applausi, che ha consolidato il connubio fra “i Teatri di Sanseverino” e lo Sferisterio Opera Festival con una breve ma intensa performance dell’attrice Maria Pilar Perez Aspa, accompagnata dall’esibizione della ballerina Rebecca Valeri. Il parco archeologico di San Severino per la prima volta in assoluto è stato inserito, da quest’anno, fra le “tappe” della rassegna Tau, promossa dall’Amat e dalla Regione. Peccato solo per il cattivo tempo che non ha consentito di vivere qualcosa di realmente straordinario. La serata, presentata e iniziata all’aperto nello spazio delle terme romane, ha costretto pubblico, attori e orchestrali a trasferirsi al chiuso, all’interno dell’antica chiesa di Santa Maria della Pieve. Emozionante, comunque, è stata la cornice offerta anche da questo spazio, seppure lo stesso abbia finito per limitare l’esibizione di danza ma anche quella di lettori ed attori. Giovedì 31 luglio si replica nella chiesa antica di Santa Maria della Pieve con il concerto, presentato sempre da “i Teatri di Sanseverino” nell’ambito della stagione “Aperti per ferie”, del Coro di Sant’Agostino. La formazione, diretta dal maestro Morena Rinaldi, presenterà una serata dedicata al tema della carità dal titolo “Deus Caritas Est”. L’ingresso è libero.