Ultime news
  • Festa della Repubblica: in piazza la consegna della Costituzione ai neodiciottenni
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Caso-Sacci, Bordoni: “Massima chiarezza e trasparenza”
Euro Net San Severino Marche
Un momento della conferenza stampa: a sinistra Bordoni e al centro Gigliucci
Un momento della conferenza stampa: a sinistra Bordoni e al centro Gigliucci

Caso-Sacci, Bordoni: “Massima chiarezza e trasparenza”

Pubblicato da Redazione in Cronaca 1,321 Visite

La Regione assicura “trasparenza e chiarezza delle informazioni” sullo sviluppo degli studi epidemiologici che coinvolgono i territori di Castelraimondo, Gagliole e San Severino. Sono le aree a ridosso del Cementificio Sacci di Castelraimondo, dove studi diversi dell’Istituto superiore di sanità e dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpam), assieme all’Agenzia regionale sanitaria (Ars), hanno rilevato un’eccedenza dei dati di mortalità e ricoveri ospedalieri, comunque non collegabili all’insediamento industriale presente. La rassicurazione è venuta dal direttore dell’Ars, Enrico Bordoni, nel corso di un’affollata conferenza stampa che si è tenuta nella sede della Comunità montana di San Severino. Oltre ai referenti dell’Ars e dell’Arpam, erano presenti il direttore dell’Area Vasta 3, Pierluigi Gigliucci; i sindaci di San Severino, Cesare Martini e di Castelraimondo, Renzo Marinelli; il presidente della Comunità montana, Gian Luca Chiappa. “Alcuni incrementi di malattie evidenziati in questi studi – ha detto Bordoni – non possono in alcun modo essere attribuiti alle attività produttive presenti sul territorio, in quanto gli studi descrittivi non utilizzano dati sulle contaminazioni ambientali. Insieme ai sindaci è stato contattato l’Istituto superiore di sanità, che si è reso disponibile a supportare l’approfondimento della problematica ed, eventualmente, a collaborare a ulteriori studi che si ritenessero utili. Nell’interesse della popolazione e per indirizzare eventuali interventi, è attualmente in fase di avanzata progettazione un programma di controlli ambientali dell’aria, dell’acqua, del suolo e di valutazione dei bioindicatori. La Regione Marche, da tempo, ha adottato, nell’ambito delle autorizzazioni ambientali, limiti di emissione e programmi di monitoraggio fortemente cautelativi che, nel caso specifico del cementificio di Castelraimondo (che attualmente non è un inceneritore, ma utilizza un combustibile solido petrolifero, il pet-coke), ha portato a un netto abbassamento dei livelli di emissione di sostanze inquinanti”. Bordoni ha anticipato l’attivazione di un tavolo permanente con i sindaci per monitorare, “con tempestività e nella massima chiarezza” l’evolversi degli studi e le risultanze prodotte: “Il rapporto tra ambiente e salute rappresenta una problematica importante nel campo della sanità pubblica. In ambito regionale è stato attivato un gruppo multidisciplinare che si occupa dell’argomento e un contributo importante sarà anche dato dal Registro tumori regionale, attivato presso l’Ars. Inoltre, per individuare eventuali problemi sanitari presenti nel territorio regionale, per i quali necessitino approfondimenti epidemiologici, entrerà in funzione, entro l’anno, un sistema di sorveglianza epidemiologica della popolazione che si baserà sull’analisi territoriale dei dati relativi ai ricoveri ospedalieri e alle cause di decesso, monitorati nel tempo. Tutti i dati raccolti e i risultati delle analisi saranno tempestivamente resi pubblici e guideranno eventuali provvedimenti di tutela della salute della popolazione”. Soddisfatti si sono dichiarati i sindaci di San Severino e Castelraimondo. “La Regione ha preso in mano la situazione e condividiamo questo suo atteggiamento. È stata fatta confusione sulla questione e noi vogliamo portare chiarezza al territorio, dando atto che i comitati hanno sollevato un problema che, però, va approfondito senza strumentalizzazioni”. Anche il presidente della Comunità montana si è mostrato soddisfatto per “il metodo trasparente scelto dalla Regione”, mentre Gigliucci ha garantito “un monitoraggio costante” da parte delle strutture sanitarie regionali.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
cementificio regione marche sanità 2014-03-13
+Redazione
  • tweet

TAG: cementificio regione marche sanità

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente E’ San Severino la culla dei futuri campioni di scacchi
Articolo Successivo Riflettori sull’Uteam: è tempo di “Settimana culturale”

Articoli simili

L'ingresso al pianoro e l'area parcheggio

Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno

31 maggio 2023

L'architetto Fabio Mariano

Scomparso l’architetto e scrittore Fabio Mariano: era molto legato a San Severino

26 maggio 2023

Il lato riservato ai pedoni

L’Anas toglie il semaforo al ponte dell’Intagliata. Per i pedoni transitabile solo un lato

26 maggio 2023

Nuove foto

La Juniores di mister Bonifazi
Esordienti A al Memorial Morichetti a Civitanova Marche
Contributi per avviare un'impresa
L'ingresso della scuola primaria Luzio
La sede dell'Unione montana
La presentazione del progetto Unicam a "La Villa" di Cesolo(foto di Federica Mazzieri)
Cristian Bucchi
San Valentino in musica
La consegna al sindaco del materiale sanitario proveniente dalla Cina da parte dell'imprenditore Grandinetti
Boom di presenze al Feronia
Playground settempedano
Nicolas Casadei

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.024)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani