Ultime news
  • Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso
  • L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”
  • Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”
  • Uccise Alika per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni
  • “Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre
  • Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici
  • Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa
  • Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Si riunisce il Consiglio comunale: fra i punti anche il Documento di programmazione

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Il rombo di 40 “nonnine” lungo il Chienti e il Potenza
Euro Net San Severino Marche
Moto d'epoca
Moto d'epoca

Il rombo di 40 “nonnine” lungo il Chienti e il Potenza

Pubblicato da Redazione in Consigliati 11 settembre 2014 1,328 Visite

Le moto storiche del Caem, il Circolo automotoveicoli d’epoca marchigiano – sodalizio che conta ben 1.600 iscritti – sono tornare a sfilare sul vecchio circuito del Chienti e Potenza che, come sempre, può contare su di una vetrina privilegiata come Piazza del Popolo, luogo simbolo della città di San Severino. Per tutti i partecipanti, ma anche per il pubblico che ha seguito l’atteso “passaggio”, è stata una vera e propria festa. Quella archiviata con successo è stata la diciannovesima edizione di quella che continua ad essere una vera e propria rievocazione storica su due ruote. Ai nastri di partenza si sono presentati veri e propri gioielli. L’organizzazione, affidata al presidentissimo del Caem, Pietro Caglini, è stata come sempre perfetta. Una quarantina i partecipanti iscritti alle quattro categorie in gara. A prevalere su tutti è stato il settempedano Gianpaolo Paciaroni, ottant’anni suonati, che ha preso parte al raduno in sella a una Benelli Leoncino del 1957. Bellissimo, fra i mezzi in gara, il sidecar Moto Guzzi Sport del 1930 condotto dal matelicese Enrico Traballoni. Nella categoria prima del 1950 vittoria di Antonio Brachetta su Benelli 250 Atn. Fra le non omologate primo il settempedano Dino Sparvoli su Gilera 150 Sport del 1956. Sul tracciato del Chienti e Potenza hanno sfilato, fra le altre “nonnine” delle due ruote, una Triumph Nd del 1931, una Moto Guzzi Sport 15 del 1934, una Ganna Sport Python del 1933. Più recenti, si fa per dire, la Matchless G3l del 1943, la Zundapp Ks600 del 1939, una Bianchi Freccia Azzurra del 1938. Nutrita presenza di iscritti in sella a Innocenti Lambretta.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
caem 2014-09-11
+Redazione
  • tweet

TAG: caem

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Serralta, Giorgi: “Vittoria meritata, fa bene al morale”
Articolo Successivo Cinquantenni in festa: il 27 settembre tutti a Villa Berta

Articoli simili

Un momento della manifestazione a Serralta

Quella del castello di Serralta una delle storie più belle delle Marche

28 settembre 2023

Annalisa Donati e Giorgio Zaganelli, presidente del Rotary

Ai vertici di “Eurisy” c’è Annalisa Donati, per una sera ospite del Rotary

28 settembre 2023

Il gruppo degli ex allievi radunatisi oggi a San Severino

Gli ex allievi di Don Orione si sono nuovamente radunati a San Severino

24 settembre 2023

Nuove foto

Lavori in corso nella chiesa di San Giuseppe
Foto di gruppo in palestra: nonni, alunni, docenti e dirigente scolastico
Paolo Passarini, ex di spicco
La presentazione all'Italia
Bus di Contram in piazza
Ubi banca in Piazza del Popolo
L'attaccante Verdolini
Una scena dello spettacolo "Svenimenti"
Sopralluoghi nelle zone colpite dal sisma
Elcito
Il palleggiatore Muscolini
Il "fettucciato" sotto Villa Collio

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.076)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.969)
  • Cultura (1.721)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani