Ultime news
  • Settempeda, esonerato l’allenatore Massimo Ferranti
  • “Tirotary”: screening gratuito per oltre 300 alunni del “Tacchi Venturi”
  • Madonna di Loreto: sabato dalle Clarisse il “Focaraccio della Venuta”
  • Ancona, consegnata al veterinario Leandro Giusti la “Stella al merito del lavoro”
  • Luce e Gas: cosa cambia nel 2024, incontro all’Italia con Adiconsum e Cisl
  • “Un albero per il futuro”: i bimbi dell’Infanzia hanno messo a dimora 4 piante autoctone
  • Gli allievi della “Scuola Feronia” protagonisti del concerto di Santa Cecilia
  • Post sisma: ricostruzione privata, superati i 310 milioni di euro
  • “Aperigusto on tour”: nel “ponte” dell’Immacolata l’iniziativa di Confartigianato
  • Serralta cala il “settebello”: battuta anche Macerata

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Quegli “strani” doni usciti dalla Valigia delle meraviglie…
Euro Net San Severino Marche
Il preside ringrazia l'associazione "La valigia delle meraviglie"
Il preside ringrazia l'associazione "La valigia delle meraviglie"

Quegli “strani” doni usciti dalla Valigia delle meraviglie…

Pubblicato da Redazione in Consigliati 25 aprile 2017 2,620 Visite

Tanti bambini dell’Infanzia e della Primaria e i ragazzi della Media si sono ritrovati insieme per accogliere gli “strani” doni (almeno per gli adulti) che l’associazione “La valigia delle meraviglie” ha voluto regalare alla scuola come gesto di solidarietà post terremoto, frutto della raccolta fondi  promossa nei mesi precedenti attraverso spettacoli e altri momenti solidali. Insolita è stata anche la modalità di donazione! Giravano strani tipi nell’atrio della scuola, con camici da dottori e il naso rosso come i clown: subito si è capito che quella mattina ci sarebbe stato tento divertimento! Tra salti, lazzi e frizzi, rincorse, rimproveri e svenimenti, come per magia sono comparsi alcuni carrelli pieni di “giocattoli” strani, come li ha definiti Marco Censi,  presidente della “Valigia delle Meraviglie”, nel saluto ai presenti. “Strani” anche nei nomi – Bee Bot, Doc, MBot, Lego We Do 2.0 e custodie in silicone per iPad – e sbucati dalla valigia dei clown, di grande valore didattico ed educativo in quanto  utili  nei processi di apprendimento poiché promuovono lo sviluppo del pensiero logico e creativo attraverso le attività di programmazione (coding), di  manipolazione e utilizzo nelle varie discipline. Privilegiano inoltre la possibilità dell’interazione, dell’attivismo e della collaborazione: strategie, queste, che nelle dinamiche di gruppo potenziano la crescita di ognuno. Saranno il valore aggiunto e renderanno maggiormente significativa la correlazione  tra la realizzazione di attività multimediali e la costruzione di ambienti tecnologici volti a  favorire le esperienze multisensoriali e modalità di apprendimento molteplici.

L’immersione in esplorazioni digitali, permetteranno inoltre agli alunni più piccoli di scoprire e intrecciare i linguaggi digitali con quelli tradizionali,  mantenendo alti i livelli di divertimento, della creatività  e l’intensità della motivazione valorizzando le abilità di progettazione e dell’uso  dello strumento digitale per il raggiungimento di competenze nell’ottica di un curricolo verticale che va dall’Infanzia alla Scuola secondaria di primo grado.

Ai grandi invece la sfida di creare progetti con i robot Lego e di affrontare un’esperienza pratica di programmazione grafica, elettronica e robotica con mBot.

Grande soddisfazione e gratitudine sono state espresse da Dirigente scolastico Sandro Luciani e dagli insegnanti, che subito si sono prodigati nell’allestimento di laboratori per tutti i bambini e i ragazzi partecipanti – circa 140 – nei vari angoli della scuola, mettendo così in funzione robottini e iPad per attività di coding con Scratch.

Anche i genitori presenti hanno espresso particolare apprezzamento per il materiale donato dalla “Valigia delle meraviglie” poiché  hanno visto le potenzialità didattiche ed educative, nonché l’utilità, soprattutto per un uso consapevole degli strumenti digitali.

Grazie, dunque, alla “Valigia delle meraviglie”, un’associazione culturale nata nel 2003 a Fabriano con l’intento di creare nel territorio di residenza e non solo, eventi per i bambini e i loro genitori, rispettando il principio secondo cui il sorriso è un diritto universale. L’associazione organizza la Scuola di piccolo circo, promuove e produce attività teatrali e di clownerì con i giovani, con le scuole di ogni ordine e grado e con le varie agenzie educative, organizza eventi e animazioni, svolge attività di prevenzione e formazione attraverso progetti sociali per far sperimentare il valore pedagogico ed educativo del circo. Persegue attività di volontariato in tutte le sue forme nazionali e internazionali come la clownterapia in corsia e porta avanti molte iniziative di carattere solidale.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
scuola solidarietà 2017-04-25
+Redazione
  • tweet

TAG: scuola solidarietà

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Volley serie C: le ragazze della Filoni vincono e sono salve
Articolo Successivo Inizia il conto alla rovescia per il “500 Septempeda Meeting”

Articoli simili

A sinistra un'opera di Maria Ersilia Valentini, a destra un'opera di Giulia Piangatelli

Da venerdì 8 dicembre la mostra di Maria Ersilia Valentini e Giulia Piangatelli

7 dicembre 2023

I "ragionieri" del '73

50 anni dal diploma: di nuovo insieme i “ragionieri” della 5^A

6 dicembre 2023

Piazza del Popolo

Bacheche sotto i portici: domande entro il 15 dicembre

3 dicembre 2023

Nuove foto

I due papi
Dalle macerie alla rinascita: ce la possiamo fare!
Il presidente della Polisportiva Serralta, Marco Crescenzi
Uno dei poster esposti alla mostra per la pace
Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni
Mister Ruggeri
L'immagine della locandina
Bernabei, autore di una doppietta
Emanuele Castellano
Museo archeologico
Roberto Rustichelli è il nuovo responsabile nazionale del motocross

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.104)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.107)
  • Cronaca (2.017)
  • Cultura (1.755)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (877)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (287)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.801)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani